LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 1844 riparò a Firenze, ove trascorse un triennio, decisivo sul piano personale e politico. Conobbe infatti (maggio 1845) FelicitaBevilacqua, di nobile famiglia bresciano-veronese, che avrebbe più tardi sposato, ed entrò in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 'episodio del tentato omicidio da parte del marchese C. Bevilacqua di Olimpia Pepoli Grassi, moglie di Carlo, da cui giansenistizzante-gallicano" dell'arcivescovo Malvezzi. È il momento più felice dell'attività pubblica del F. che nel 1769, emarginato ...
Leggi Tutto