• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Archeologia [2]
America [1]
Fonti [1]

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del Créquillon; Nicolas Gombert; George de la Hele e Felipe Rogier autore di sei Messe pubblicate a Madrid nel 1598 purpura de la rosa, rappresentata nel 1660; il testo era di Calderón de la Barca, della musica s'ignora l'autore. Giova ricordare che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] P.-J.-J. Heurard, Histoire du siège de Ostende, Bruxelles 1890; J. Juderias, Un proceso político en tiempo de Felipe III, don Rodrigo Calderón, marques de Siete Iglesias, Madrid 1906; H. Ch. Lea, The Moriscos of Spain, their conversion and expulsion ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] il duca d'Osuna, il duca di Uceda, il Calderón; riformò l'amministrazione pubblica; ridusse le spese; migliorò le Olivares, Madrid 1846; e spec. Cánovas del Castillo, Estudios del reinado de Felipe IV, Madrid 1888, e M. Hume, La cour de Philippe IV et ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di Angela Valente Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] gli uomini del passato governo, uno dei quali, il Calderón, fu condannato a morte, mentre il L. fu chiuso trasse a morte (1623). Bibl.: N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; Férrer del Río,, El duque de Lerma ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] quelli del XIX sec. pubblicati da J.L. Stephens, F. Calderón de la Barca o E.B. Tylor), i documenti amministrativi quali censimenti Sarmiento de Gamboa, Cristóbal de Molina, Martín de Murúa, Felipe Guaman Poma de Ayala e Bernabé Cobo), scritte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] Novanta come, per es., Luis García Montero (n. 1958), Felipe Benítez Reyes (n. 1960), Andrés Trapiello (n. 1953), Carlos e gli entremeses di Miguel de Cervantes, la produzione minore di Calderón de la Barca, o ci si è spinti a rappresentare testi non ... Leggi Tutto

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] partire dal duca di Lerma e dal suo creato Rodrigo Calderón. Arrivato a Madrid e preso contatto con Tarugi, il 22 sombra del valido. Privanza, favor u corruptión en la corte de Felipe III, Centro de Estudios Europa Hispánico y Marcial Pons Historia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefania Pastore de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] processo contro di lui, la pubblica esecuzione di Rodrigo Calderón (21 ott. 1621), la definitiva cacciata del duca di pp. 665 s., 227; P. Volpini, Toscana y España, in La corte de Felipe III: los Reinos, a cura di J. Millán Martínez - M.A. Visceglia, ... Leggi Tutto

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 1733 (il 12 giugno) da compagnie diverse in Madrid, su tesi di Calderón de la Barca. È curioso notare che, mentre per le opere e , edito a Madrid da Gabriel Ramirez. Nel 1745 l'editore Felipe Millán pubblicò, sempre a Madrid, La más heroica amistad y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] coste del Brasile la spedizione del generale Pedro Cortés y Calderón de Ceballos. Impossessatasi la squadra dell'isola di Santa Catalina , prese parte alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la resa di Minorca (gennaio 1782) tornò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali