• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [151]
Scienze politiche [7]
Biografie [60]
Storia [38]
Religioni [28]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Economia [7]

Filippo VI di Borbone e Grecia, re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, [...] di Viana e di Girona, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer, compiuta la formazione nell’esercito ha intrapreso gli studi in Legge, laureandosi nel 1993; è presidente onorario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SPAGNA – ABDICAZIONE – FELIPE VI – ASTURIE – GIRONA

Rajoy Brey, Mariano

Enciclopedia on line

Rajoy Brey, Mariano Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] ), terzo partito del Paese, seguito da Ciudadanos (14%). Nel gennaio 2016 R. ha respinto la proposta di re Felipe VI di tentare di ottenere l'investitura del Congresso dei deputati; nuove consultazioni, svoltesi a giugno in ragione del persistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SPESA PUBBLICA – EROSIONE – PODEMOS

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] dei seggi in Parlamento, portando al potere il socialista Felipe Gonzàlez. Il Partito Comunista è passato invece rispettivamente dal smascherare' i misfatti della ‛banda dei quattro' (fra i quali vi era la vedova di Mao), capi dell'ala radicale e ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della continuazione della politica di centro-sinistra fra chi vi si opponeva, come Lombardi, considerando la formula completamente europeo, in particolare con François Mitterrand e Felipe González Márquez, e di approfondire il tema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Spagna

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] : dal 1982 al 1996 l’esecutivo è stato presieduto da Felipe González, mentre dal 2004 José Luis Rodríguez Zapatero è capo il decentramento è più profondo. Inoltre, al governo vi sono partiti come la Esquerra Republicana de Catalunya, Convergència ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Messico

ATLANTE GEOPOLITICO (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] il Messico all’America settentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che con gli Stati Uniti. Da quando, in particolare, il presidente Felipe Calderón ha deciso di affrontarli in una vera e propria guerra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 1940), giunse al governo nel 1935 con il 46% dei voti e vi restò fino al 1949. Fin dal 1938 esso creò un servizio sanitario andò al governo nel 1981; in Spagna il PSOE di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali