• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [25]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [3]
Religioni [3]
Grafica disegno incisione [1]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Italia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Temi generali [2]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si veda il ritratto di Ostia Cat. n. 74), del contrasto tav. 96; B. Segall, Sculpture from Arabia Felix, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, Coin Discovered in a Sui Dinasty Tomb near Sian, in The Chinese Journal of Archaeology (K'ao-ku Hsüehpao), 1959, ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ricoperti da una superficie rossa imitante l'aretina (Walters, Cat. Roman Pottery in the Brit. Mus., p. 44, fig. 37), ed località, un medaglione della Valle del Reno trovato a Colonia ed iscritto felix vien... (Klein, op. cit., p. 85) fa supporre ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] G. Sena Chiesa (ed.), Milano capitale dell'impero romano. Felix temporis reparatio. Atti del convegno archeologico internazionale, Milano 1990, la Chine (224-642) (cat.), Bruxelles 1993, pp. 45-61; M. Azarnoush, The Sasanian Manor House at Hājīābād, ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] und Fasces, Magonza 1986; N. Ferchiou, Le mausolée de C. Iulius Felix à Henchir Messaouer, in RM, XCIV, 1987, p. 413 ss.; ead ili Cina a Venezia (cat.), Milano 1986, pp. 80-95; Shaanxi Provincial Museum, Highlights of the Tang Dynasty Tomb Frescoes ( ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] testi di monsignor Félix Antoine Dupanloup68, l’inizio di un’epoca nuova per gli strumenti cat[echistici], ma l’ultimo sforzo di un’epoca giunta R. Osmer, A Teachable Spirit. Recovering the Teaching Office in the Church, Louisville 1990; P-L. Dubied ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 114, 119-139; G. Wilpert, Pitture delle cat., pp. 452-54, 489, 528, tavv. 173; Mommsen, Die röm. Bischöfe Liberius u. Felix, in Deutsch. Zeitschr. f. Geschichtswiss., 1896 . 279 s.]; Hj. Torp, The Vatican Excavations and the Cult of St. Peter, in ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] VII, 1943, pp. 4065. The Quarterly of Department of Antiquites in (mus), C.I.L., X, 8053, 80 felix, C.I.L., XV, 6438 felix eqvitivs, C.I.L., X, 8052, 9 L., XIII, 10001, 362 castvs, C.I.L., XII, 5682, 142 cat (?), C.I.L., XV, 6787 caxanon, C.I.L., X, ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Ambrogio alla luce dei nuovi restauri, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 4), Berlin 1973; The Arts of Islam, cat., [London] 1976; R. Ettinghausen, The Man Made Setting, in The World of Islam, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nuove scuole: così a Lillebonne in Gallia un T. Sennius Felix di Pozzuoli firma un m., in cui menziona anche un romaines de Nîmes, Nîmes 1935; R. P. Hinks, Cat. of the Greek, Etr. and Roman Mosaics in the Br. Mus., Londra 1933; T. Morgan, Romano- ... Leggi Tutto

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] avius) Constanti(n)us Maximus pius felix in(v)ictus Aug(ustus) filius Belgrade 1993, pp. 55-81 in partic. 75; cat. n. 107. 26 Firm., math. I 10, 1981, pp. 106-111; B. Leadbetter, Galerius and the will of Diocletian, London 2009, pp. 166-167. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali