• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [25]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [3]
Religioni [3]
Grafica disegno incisione [1]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Italia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Temi generali [2]

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Cisalpine Gaul Social and Economic History from 49 b. C. to the Death of Trajan, Oxford 1941; P. Barocelli, Forma Italiae, 'impero romano 286-402 d.C. (cat.), Milano 1990; M. Denti, I 1991-1994; AA.VV., «Felix temporis reparatio». Milano Capitale dell ... Leggi Tutto

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] da S. Vittore a Marsiglia: E. Le Blant, Cat. des mon. chr. du musée, n. 37. , Martyrium, Parigi 1946; H. P. L'Orange, The Portraits of Plotinus, in Cahiers Arch., V, 1951, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna, 1958, p. 118 ss.; W. N ... Leggi Tutto

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185) L. Sensi La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] p. 31; M. Michelucci, Roselle. La domus dei mosaici (cat.), Montepulciano 1985, p. 62, tav. XXXIII; Κ. de camée de Drusus le Jeune au Cabinet des médailles de Paris et l'oeuvre du graveur Felix, in RA, 1987, pp. 265-278; M. L. Anderson, L. Nista, ... Leggi Tutto

PITTACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996 PITTACO (ν. vol. VI, p. 206) M. G. Picozzi Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano [...] Iulia Felix, the Greeks, Abridged and Revised by R. R. R. Smith, Oxford 1984, p. 180 s.; V. Kockel, Archäologische Funde und Forschungen in den Vesuvstädten, II, in AA, 1986, p. 484 ss.; L. Nista, Ritratti antichi del Museo Nazionale Romano (cat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali