GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1454) pose a questi ultimi condizioni molto dure: essi dovevano rinunciare ad Alessandria e al suo territorio accontentandosi di Felizzano e Cassine concessi in feudo dallo Sforza. G. si recò personalmente in Francia per protestare contro la sentenza ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] 'imminenza della tornata elettorale del 15 genn. 1849, venne anche candidato alla Camera subalpina dagli elettori del collegio di Felizzano, ma, non possedendo l'età minima richiesta dallo Statuto, la cosa non poté avere sviluppi.
La tanto agognata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] influente cittadino d'Alba, quanto possedeva in Marcenasco e a un gruppo di banchieri astigiani i suoi diritti sul castello di Felizzano. Verso la metà di agosto B. s'imbarcò sulla flotta genovese, assumendo, con il podestà di Genova e il siniscalco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a restituire al duca di Milano tutte le località del territorio alessandrino nel frattempo occupate; di esse soltanto Felizzano e Cassine vennero date in feudo a Guglielmo.
La cessazione delle guerre nell'Italia settentrionale era stata favorita ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] sicurezza del Monferrato. L'Ayamonte aveva già detto al C. di aver provveduto di vettovaglie e di aver inviato truppe a Felizzano, e il C. aveva compreso che l'Ayamonte avrebbe volentieri assunto la difesa del Monferrato per quanto si capiva che non ...
Leggi Tutto