• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [434]
Storia [163]
Religioni [102]
Arti visive [108]
Letteratura [71]
Diritto [41]
Diritto civile [29]
Geografia [14]
Italia [12]
Istruzione e formazione [15]

PUJATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giuseppe Antonio Marica Roda PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] 1947, p. 296; G. Biasuz, Osservazioni del dottor Giuseppe Antonio Puiati su alcuni morbi nel feltrino, in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, XXVI (1955), 131, pp. 37-46; G. Marchetti, Il Friuli: uomini e tempi, Udine 1959, pp. 442-445; P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PUJATI, GIUSEPPE ANTONIO – ALESSANDRO KNIPS MACOPPE – BERNARDINO RAMAZZINI – NOVA ACTA ERUDITORUM

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] la chiesa di Loreto in Belluno nel 1700 scolpì un grazioso tabernacoletto "serrato", un porta-ostensorio sorretto da due angeli; a Feltre intagliò un'Assunta per la chiesa del Seminario; per la chiesa di S. Giacomo Maggiore, la custodia di S. Teodora ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Municipium, ossia città con la piena cittadinanza romana; probabilmente iscritta nella tribù Claudia (Corp. Inscr. Lat., V, 947, dove ricorre nella forma Beria), è ricordata in varie iscrizioni militari [...] (Nat. Hist., XIX, 130) nella decima regione augustea insieme con i Feltrini e i Tridentini, e anche in una base di Feltre in onore del patrono di un collegium fabrum centonariorum dendrophorum (Corp. Inscr. Lat., V, 2071). Si è supposto che da Berua ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI BERICI – MUNICIPIUM – FELTRE – PLINIO

FASOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea Gino Pistilli Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Conosciamo altri tre fratelli del F.: Angelo, decretorum doctor, che fu vescovo di Cattaro, poi di Modone e infine di Feltre; Matteo, che risulta già morto nel luglio 1454; e Alvise, che secondo la testimonianza di Aldo Manuzio morì a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] prese i voti e celebrò la prima messa. Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di ottenere nel 1755 nell'ateneo patavino la cattedra di istituzioni civili, aggregata agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] all'inizio del 1360, quando, insieme con figure di spicco come Ugolino Scrovegni, fu tra coloro che si recarono a ricevere Feltre e Belluno dal re Ludovico d'Ungheria per conto di Francesco da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Tolberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Tolberto da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] matrimonio con Gaia - al ristretto entourage del suocero. Questi lo arricchì pure di beni e di rendite. Dai diversi vescovi di Feltre e Belluno il C. riuscì sempre ad ottenere, di volta in volta, la conferma dei suoi ricchi feudi. Dalla sua unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – GAIA DA CAMINO – PORTOBUFFOLÉ

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 37 s.; Id., Una memoria di A. Occofer sui pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LVIII (1987), p. 29; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 721 s.; G. Mies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] procuratore e nel 1511 camerlengo di Comun. Il 29 giugno 1512 il Maggior Consiglio lo elesse podestà e capitano a Feltre, carica che assunse soltanto nel settembre dell'anno successivo, dopo aver sposato, nel novembre del 1512, una figlia di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , in particolare di Dùrer, e sugli scritti del Lomazzo, apprendendo i principi matematici e prospettici del domenicano Bovio da Feltre e "il modo di trattar colori" dal concittadino Giovan Battista Novello, seguace di Palma il Giovane. Pur procedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
feltrire
feltrire v. tr. e intr. [der. di feltro] (io feltrisco, tu feltrisci, ecc.; come intr., aus essere), non com. – Infeltrire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali