PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , Venezia 1978, pp. 108-111, 124, 227, 237 s.; F. Vizzutti, P. P. pittore bellunese dell’Ottocento, in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, LXVI (1985), 253, pp. 145-153; ibid., LVII (1986), 254-255, pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storia della ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] ..., a cura di P. Tommasini Mattiucci, Città di Castello 1912; Tre lettere inedite di M. F., a cura di L. Alpago Novello, Feltre 1935; A. Bertagnin, M. F., in Il Gazzettino di Venezia, 29 giugno 1946; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] nell'Ottocento, Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. della morte del pittore I. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), pp. 121-126; G. Mariacher, Inediti di I. C…, in Boll. dei musei civici veneziani, XIV(1969), n ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] , Verona 1892, pp. 193 s., 199 s., 208 s.; P. Perocco, Cenni critici sulla vita e le opere di Pontico Virunio, I, Feltre 1898, pp. 13-20; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara, Lucca 1901, pp. 97, 103, 105, 107, 113, 115 ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] . d. Soc. geol. d. Un. di Padova, VI (1919-22), pp. 5-41; L. Alpago Novello, Carteggio di T. A. C. con C. Ranzani, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, VIII (1936), pp. 771-774; Un secolo di progresso scientifico, Pisa 1939, pp. 165, 172, 183. ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] nulla siamo nell'età dell'umanesimo trionfante, delle esperienze pedagogiche di un Guarino Veronese o di un Vittorino da Feltre.
Così, ossequioso verso la religione, ma in sostanza non più dominato dallo spirito religioso; desideroso di ricchezze. ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Modena, Reggio, Parma e Piacenza; ne furono invece escluse Imola col castello di S. Cassiano, Bobbio, la pieve di Gravedona, Feltre, Belluno e Ceneda. Si dette facoltà alla città di Ferrara di accedere alla pace entro due mesi. La pace fu giurata dai ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] . 3-4; G. Rizzoli, Popolazioni e costituzioni antiche di Valsugana, Primiero, Fiemme, Fassa, Cadore, Ampezzo e Sette Comuni, Feltre 1906; A. Schmeller, Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Gemeinden, Monaco 1834; C. Schneller, Deutsche und ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Ferreri) e francescani (S. Bernardino da Siena, S. Giovanni da Capistrano, S. Giacomo della Marca, B. Bernardino da Feltre, ecc.), l'oratoria soggiacque a contaminazioni umanistiche: sono note in proposito le irrisioni di Erasmo. Ma il latino aveva ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] eccessivamente; tali sono il silo cremasco Samarani a coperchio compressore munito di vite centrale; e il silo meccanizzato Valduga di Feltre dove la pressione può essere spinta a 20 q. per mq. Si opinava che in questi silo avvenisse un immediato ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....