Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e il 1873, con la trasformazione del Collegio S. Luigi in scuola privata. La presenza a Genova, con l’Istituto Vittorino Da Feltre, risale al 1895 (ma era stato fondato nel 1876 dal marchese Girolamo Da Passano, esponente di rilievo del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] (1921) 1-52; E.G. Parodi, Poesia e storia nella D.C., Napoli 1920, 403-410; A. Regis, " E sua nazion sarà tra feltro e feltro ", in " Studi d. " IV (1921) 85-97; L. Pietrobono, Il c. I dell'Inferno, Torino 1925; L. A. Paton, Les Prophecies de Merlin ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] pellicano che imbocca i piccoli, ripetendo così la stessa iconografia che Pisanello aveva elaborato per la medaglia di Vittorino da Feltre: allusione quanto mai esplicita al ruolo di insegnante da un lato e al lavoro di commentatore di testi antichi ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] prudenza.
Due scritti riguardano i sacramenti, il De ordinibus ecclesiasticis, composto nel 1444 dietro richiesta del vescovo di Feltre Tommaso Tomasini, e il Deforma baptismi del 1457.
Il D. affrontò anche temi di teologia speculativa. Il primo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] (in ottobre) per poi tornare a Verona, dove, come racconta Traversari (Zippel, [1890], 1979, p.120), conobbe Vittorino da Feltre e non mancò di trascrivere codici.
Non venne meno, anche negli ultimi anni, il desiderio di incrementare la sua raccolta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Novara, e la Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della famosa scuola umanistica di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedrale di S. Pietro venne ristrutturata da Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne secondo stilemi tardogotici ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] al C. da una lettera del fratello Rodolfo nella quale si accennava - dietro informazioni dello zio Tommaso, vescovo di Feltre - all'inclusione del suo nome nella lista dei prelati la cui presenza era ritenuta necessaria fin dall'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] La data 1653 compare inoltre sul retro della Madonna col Bambino tra i ss. Giuseppe e Giovannino del Museo civico di Feltre.
Poco prima del 1655 il M. lavorò nell'oratorio delle zitelle a Vicenza, dove realizzò un ciclo pittorico conservato oggi al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Giovanni Maria Del Monte (legato al concilio nel 1545 e divenuto nel 1550 papa Giulio III), il vescovo di Feltre Tommaso Campeggi e il Guidiccioni. Le direttive del G. consistevano prevalentemente nel mettere in guardia dal rischio di innovazioni ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] con sicurezza.
Due tavole del Museo della Città di Narni, raffiguranti S. Antonio da Padova e il Beato Bernardino da Feltre (morto nel 1494), potrebbero risalire ai primi del Cinquecento, ma la loro pertinenza al corpus del pittore è assai dubbia ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....