FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] 1557), ambasciata di Spagna (1556), ambasciata di Francia e Savoia (1559). L'esordio avvenne con la carica di rettore a Feltre, che prevedeva la doppia funzione di podestà e capitano, nel gennaio del 1561 (1560 more veneto).
Assunto l'ufficio quattro ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 169-173; E. Nasalli Rocca, Prime esperienze politiche di T. C. vescovo di Feltre, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), estratto ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] nel 1558, pur non risiedendo a Venezia; infatti, poiché il Maggior Consiglio cercava un esperto di chirurgia e di fisica per la città di Feltre, il D. vi si recò a prendere il posto di Federico Zen intorno al 1538, per rimanervi fino al 1546.
La sua ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] in Studi franc., LX (1963), pp. 271 s.; V. Meneghin, Fonti e studi sulla vita e le opere del b. Bernardino Tomitano da Feltre, I, Documenti vari, Roma 1966, pp. 79 s.; S. Nessi, La confraternita di S. Girolamo in Perugia, in Misc. franc., LXVII (1967 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] retaggio della famiglia appartiene anche il gusto degli studi grammaticali e retorici. Prozio del F. fu infatti Vittorino da Feltre, ed un fratello del notaio Federico, Nicodemo, buon letterato e familiare del marchese, aveva cercato di migliorare la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] regg. 1, 2, 3, 4; Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1, 2, 3, ad annum; suoi dispacci al Consiglio dei dieci da Feltre, Bergamo e Verona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 159, n. 46; 1, nn. 235-236 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] i prediletti studi filosofici a questi sospinto anche dallo stretto sodalizio con Antonio Pizzamano, il futuro vescovo di Feltre, già allora convinto tomista e contagiante con il suo entusiasmo il G., da lui indotto all'assidua frequenza ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 19; 9, cc. 4, 11-12, 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 835 (=8914), Consegi, cc. 124, 126v, 239. 275; I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , III, Bologna 1929, p. 247; F. Capretti, ...Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 349, 501, 652, 653; A. Pellin, Storia di Foltre, Feltre 1944, p. 343; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. XXXI, XLVII, 264, 393-389, 409, 475, 581; A. de Pace ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] .
Le sue principali opere sono: La Parca Lachesi, del 1654, al Museo di Stoccarda (replica, firm. e dat. 1684, alla Pinacoteca di Feltre); l'Autoritratto, firmato e datato 1658, alla Galleria degli Uffizi, dove è effigiato con una coppa in mano e uii ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....