CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] altro, Aldrighetto, seguì una carriera molto simile a quella del padre: fatto cavaliere da Guecellone da Camino, divenne podestà di Feltre nel 1361 e di Belluno nel 1322 (Archivio di Stato di Padova, Arch. diplomatico, n. 4850; Padova, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Nei capitoli sull'età evolutiva l'autore si sofferma sui giardini d'infanzia, ricordando il Froebel e il suo precursore Vittorino da Feltre, la cui Casa giocosa di Mantova fu il primo esperimento di asilo nido. Questo lavoro vinse il primo premio al ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] in Nuova antologia, 1º luglio 1906, pp. 91-109;I. Boccazzi-C. Fabbro, P.F.C. negli atti processuali di Mantova (con docc. inediti), Feltre 1948; R. Marin, P.F.C. Cenni storici sulla sua vita, in Boll.dell'Ass. Trento Trieste, I (1905), 4, pp. 17-20;L ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] , pp. 83, 88; Id., M.S. G.: un caso di omonimia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, LVII (1986), 254, pp. 14-23; Id., Belluno e Feltre nelle antiche stampe, Belluno 1992, ad indicem; Id., L'incisore Giuliano Giampiccoli e le sue lettere ai ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] , 31 luglio 1964; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, ad Indicem; Id., Artisti cadorini, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XL (1969), 189, p. 106; C. Vazza, Le opere d'arte delle chiese di Perarolo di Cadore, Belluno 1970 ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] permesso di fortificare i confini del dogado. Nel 1383 essi comprarono inoltre dal duca d’Austria Leopoldo III le città di Feltre, Belluno, Ceneda e soprattutto Treviso che il 5 aprile 1381, con le ostilità ormai in fase di conclusione, i veneziani ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ingiunse di consegnargli il denaro che fra Alessandro Novello, vescovo di Feltre e Belluno, aveva elargito al convento di Venezia durante il periodo della sua attività di inquisitore (Mariano d’Alatri ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati di Feltre, datato intorno al 1703; le due statue di S. Austricliano e S. Valeria sull’altare di S. Marziale nell’omonima chiesa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] in Senato, in marzo, a pochi giorni dalla resa, si procedette all'elezione di un provveditore da inviare a Feltre, venne nominato il C., certamente in considerazione della sua esperienza e delle sue qualità di amministratore: come primo rettore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] Rodi, a Cipro, in Siria.
Naturalmente la sua attività politica risulta documentata con maggior continuità: capitano e podestà a Feltre nel 1492, sette anni più tardi assumeva il capitanato di Vicenza, dove ebbe come collega Alvise Moro. La provincia ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....