LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Leipzig 1929, pp. 341-345; V. Doglioni, Note inedite sull'antica e sull'attuale cattedrale di Belluno, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, III (1931), 13, pp. 182-185; A. Da Borso, Vecchi sepolcri nella cattedrale di Belluno, ibid., 15, p. 209 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] maestra), frequentò nel 1896 l’istituto Sant’Apollinare di Ravenna e, nell’autunno 1897, il ginnasio-liceo Vittorino da Feltre di Bologna; quindi, nell’autunno 1901, la scuola di recitazione Tommaso Salvini nella fiorentina Via Laura n. 58, fondata ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] del suo merito; e il suo esempio influì sugli analoghi centri scolastici tenuti dai suoi due amici, Guarino e Vittorino da Feltre. Numerosi scolari affluirono alla sua scuola pubblica e privata, tra cui di nuovo Andrea Giuliano e, pare, anche Leon ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] commerciale), si opposero alle trattative. B. allora uscì dal suo isolamento stringendo un'alleanza con Padova e con i vescovi di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma per cingervi la corona imperiale, si mise al ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] scopo di intavolare successivamente trattative con gli Anglo-Americani. Il 19 luglio, accompagnando Mussolini al convegno con Hitler a Feltre, tentò ancora invano, insieme con l'ambasciatore D. Alfieri e il sottosegretario G. Bastianini, di indurlo a ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] .
Nel suo primo incarico, che ebbe inizio il 7 ott. 1425, fu chiamato ad affiancare Alvise Storlato, rettore di Feltre. Questa attività pubblica, che si protrasse per circa un ventennio, allontanò il L. dalle aule universitarie e conferì alla sua ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] : l’8 aprile fece parte della delegazione italiana a Klessheim e il 19 luglio partecipò al drammatico incontro di Feltre fra Mussolini e Hitler.
Maturava frattanto in Montezemolo una profonda disillusione nei confronti del fascismo. Ciò lo spinse ad ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] in una posizione veramente delicata, e cercò con ogni mezzo di parare questo colpo così pericoloso. Perciò dal vescovo di Belluno e Feltre, Gorzia de Lusia, e in un secondo tempo, il 2 marzo 1339, dallo stesso patriarca di Aquileia si fece investire ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] per affrontare infine, cinquant’anni più tardi, il tema meno frequentato dei centri urbani (Le città della Val Belluna: Feltre e Belluno, Firenze 1982).
Conseguita la libera docenza nel 1935, il M. ebbe dapprima incarichi d’insegnamento di geografia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] da Pippo Spano, scendevano in Italia attraverso il Friuli, invadevano la Marca trevigiana e sconfiggevano il 22 novembre a Feltre le truppe veneziane. Poiché l'intervento del C., che guidava di persona un grosso contingente di Ungheresi, era stato ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....