BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] inediti: Esposizione di un sonetto dei Caro intorno la morte cristiana (1557), con lettera dedicatoria al vescovo di Feltre Filippo Maria Campeggi dei 20 sett. 1560; Discorso intorno la fortuna del Betto giovane Accademico Gelato sotto il nome ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] sembrano mancare ulteriori notizie su di lui. L'affermazione del Frati, secondo la quale D. sarebbe stato consacrato vescovo di Feltre e Belluno nel 1393, deriva con ogni evidenza da una lettura poco attenta del Gloria, il quale riferiva la notizia ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] incaricato alcuni chierici di procedere alla visita pastorale della diocesi.
Nell’ultimo periodo della vita, fu vicario imperiale a Feltre e Belluno e spesso si mantenne a distanza dal Friuli. Quando vi si trovava, preferiva soggiornare nel castello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] più prestigiosa; nell'aprile 1511 donò alla Serenissima il castello di Zoilo, poi sperò invano di conseguire la nomina a vescovo di Feltre (31 ott. 1512), di Padova (23 febbr. 1517), di Vicenza (29 genn. 1524).
Il M. morì a Venezia il 15 luglio 1524 ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] in varie opere, tra le quali ricorderemo Artaserse, Comus,la versione inglese della Norma di Bellinì ed Elena di Feltre del Mercadante. Un immenso successo riscosse interpretando la parte di Cherubino in un'edizione delle Nozze di Figaro, tradotta ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] ., Belluno), a cura di F. Valcanover, Venezia 1954, pp. 12, 82 s.; C. Marani, A. L. pittore bellunese, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, 1959, nn. 147-149, pp. 103-117, 146-163; A.P. Zugni Tauro, Gaspare Diziani, Venezia 1971, pp. 110 s.; M ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] 1722, pp. 35, 62, 334, 391, 405; F. Freytag, Analecta litteraria de libris rarioribus, Lipsiae 1750, p. 179; C. Del Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e nella disciplina di Vittorino da Feltre e dei suoi discepoli, Bassano 1801, p. 437. ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] , XLIX, Venezia 1891-1897, ad Indices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, II, Podestaria e capitanato di Belluno. Podestaria e capitanato di Feltre, Milano 1974, pp. 5 s. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] , pp. 282, 333 s.; S. Claut, Girolamo Pellegrini: i dipinti a S. Pietro di Cadore e nel convento di S. Vittore a Feltre, in Arte veneta, XL (1986), p. 99; P. Santostefano, Tagliapietra e proti nel monastero e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] , Milano 1929, pp. 482, 486, 503; A. Da Borso, F. M. C. storiografo dell'università di Padova, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, I (1929), 1, pp. 4 ss., 17 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 143; C. Sommervogel ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....