ANGARAN, Giacomo Giorgio
Marino Berengo
Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] 29, f. 142 v.; ibid., M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, vol. I, f.13; Componimenti poetici per la partenza dal reggimento di Feltre di S. E. Giacomo II, conte Giorgio A. Podestà e capitano, s.l. né d. [ma 1781]; A. Cambruzzi-A. Vecellio, Storia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] sentì inclinato alla pittura “disegnando a penna e carboncino fiori, animali ed insetti”. Dopo una prima istruzione pittorica a Feltre con Giovanni d’Antonio (allievo a Roma del Conca), esordì dipingendo ornati nella villa del nobile Franzoja a Quero ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] , Fiume Veneto 1989, pp. 28, 95; S. Claut, Notizie e documenti d'arte da alcuni conventi feltrini, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] si conosce il nome della madre.
Data la condizione agiata della famiglia, ebbe un’eccellente istruzione e si dimostrò ben presto più incline alle arti che al commercio (a differenza dei fratelli e dei ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] M. Colombo, B. T. e i “Quattro libri della lingua thoscana”, in Momenti del petrarchismo veneto: cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI, a cura di P. Pellegrini, Roma-Padova 2008, pp. 111-133; M.T. Girardi, Il ruolo ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Novello: G. Piloni, Historia della città di Belluno, Venezia 1607 (rist. Bologna 1969), p. 135; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, I, Feltre 1874, pp. 289, 291, 302; F. Tamis, Storia dell’Agordino. La comunità di Agordo dalle origini al Dominio veneto ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] liceo classico "Colonibo", dove conseguì la maturità nel 1923. In quello stesso anno si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'ateneo genovese; conseguì la laurea nel 1927. Durante gli anni universitari ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] veneta ed era stata ascritta al Maggior Consiglio nel 1685, dietro il versamento di 100.000 ducati nelle casse della Serenissima, oramai svuotate dalla guerra di Candia e da quella di Morea. La famiglia ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] C. dal 27 maggio 1648 al 9 ott. 1649 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Feltre 1648-1649 (la relazione del reggimento di Feltre presentata al Collegio il 13 ott. 1649 è stata pubblicata da G. Menghini a Belluno nel 1885); Ibid ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il promettente ingegno del nipote, pensò di avviarlo al sacerdozio e gli procurò un posto di alunno nel seminario di Feltre, ove rimase fino al 1834 già mostrando insofferenza ed intima ribellione al tipo di insegnamento retorico ecclesiastico che vi ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....