DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] 1890, ad Indicem; A. Novello, Notizie di G. N. D. e di un suo scritto inedito, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XVII (1939), 61, pp. 1045-1050; E. Cochrane, Historians and historiographyin the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 378 ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cercava di proteggere Francesco da Carrara contro i duchi d'Austria e aveva proibito a questi ultimi di impossessarsi di Belluno e Feltre. Il C. era a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti Agapito (IV) e Paolo ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] veneziani fra il 1485 e il 1492, raccolti attorno a Niccolò Franco, allora nunzio presso la Repubblica; gli ambienti di Feltre, fra il 1500 e il 1503, raccolti attorno al vescovo Andrea Trevigiano, protettore di letterati; quelli infine di Venezia ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] riscontro, per esempio, nella tela riccesca, di identico soggetto, conservata nell’oratorio della villa Guarnieri a Tomo (Feltre); nel Riposo, invece, sono mescolati elementi desunti dal repertorio di Ricci e da quello della bottega del Veronese ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , scomunicati i suoi avversari, sostenne il loro urto sino al 1279, quando, grazie anche ai buoni uffici del vescovo di Feltre Adalgerio, riuscì ad indurre i suoi nemici a trattare. Il 9 ag. 1279 Bonifacio e Federico di Castelbarco si presentarono ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] attenzione a Treviso e sul finire del 1228 lo si ritrova a fianco del Comune nella guerra contro il vescovo di Feltre e Belluno: un conflitto che in progresso di tempo assunse ampiezza regionale, coinvolgendo il patriarca di Aquileia, il Comune di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] Vaticana, ms. Vat. lat., 451) databili tra il 1401 e il 1404 per il benedettino Giovanni Capogallo, vescovo di Feltre e Belluno, poi di Novara, nonché consigliere di Gian Galeazzo Visconti (Manfredi).
In particolare il pittore lombardo eseguì le due ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di nuovo signore di Padova e a capo dello schieramento antivisconteo. Chiusa la guerra con un accordo che lasciava al Visconti Feltre e Belluno, ma non Padova (pace di Genova, 20 genn. 1392), il M. strinse una lega difensiva (trattato di Bologna, 11 ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] un'armatura ordinaria. Con voto quasi unanime, gli venne accordato il brevetto per cinque anni almeno (Urbani). Cornelio Castaldi da Feltre in un sonetto lodò l'artista sia come incisore di ritratti sia come poeta, sebbene non ci sia pervenuta alcuna ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] .000 fiorini d’oro tre mesi dopo aver occupato Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’Austria di occupare Treviso, Feltre e Cividale. Era indubbiamente un accordo gravoso per Milano, ma il C. aveva avuto istruzioni di concludere l’alleanza con ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....