PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] dove riprese il suo insegnamento per alcuni anni, ancora una volta con notevole successo.
Due biografi di Vittorino da Feltre, Francesco da Castiglione e il Platina, nelle loro Vite raccontano lo stesso episodio circa l’entusiasmo del Rambaldoni, già ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] 1739; avviato allo studio della lingua latina e greca dall'abate G. Stefani, proseguì gli studi prima al seminario di Feltre, poi al seminario maggiore di Padova, dove fu condiscepolo e amico dell'abate G. Costa, in seguito famoso poeta e latinista ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] uomini. Sostenitori convinti della dottrina proposta da Seripando furono i tre eremitani agostiniani Aurelio da Roccacontrata, Mariano da Feltre e Stefano da Sestino, ma si pronunciarono a favore anche i preti secolari spagnoli Antón Solís e Pedro ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] et praticho di lì", fece di tutto per ritardarne la partenza. D'altra parte il F. obbedì senza fretta passando per Feltre, da Giovanni Dolfin, che utilizzò i suoi balestrieri e quelli di Battista Tirondola in un'azione all'imbocco della Valsugana ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] doveva essere rappresentato al S. Carlo nel 1843 e che invece non venne mai musicato.
Per S. Mercadante scrisse: Elena da Feltre, Napoli, S. Carlo, 2 dic. 1838; La Vestale, ibid., 10 marzo 1840 (rappresentata a Roma, nel 1842, col titolo Emilia, e ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] su tavola), Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Madonna con il Bambino, s. Girolamo e il beato Bernardino da Feltre (olio su tavola), Parma, chiesa di S. Bartolomeo; Crocifissione, l’Evangelista Matteo, Profeti, Scene della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] al primo posto il Buzzacarini. Gli consigliarono di cedere al Visconti Padova e Treviso e di tenersi solo Cividale e Feltre; poi, vista l'opposizione di Francesco Novello, di trasferire al figlio il governo dello Stato carrarese. Francesco Novello fu ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] per la Galleria di Ca’ Pesaro Abbandonati, esposto alla Biennale (catal. n.18 a). Altri importanti dipinti furono realizzati a Feltre, dove fino al 1905 Nono trascorse i mesi estivi: Il Rosario del sabato (Venezia, Biennale del 1905, catal. n. 28 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] città, il F. aveva cercato di evitare lo scontro tra i Padovani e i Trevigiani che, appoggiati da Ezzelino, avevano occupato Feltre e Belluno, ma il sostegno dato nel 1235 all'elezione di Azzo (VII) d'Este a podestà di Vicenza dimostrava chiaramente ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] 1:50.000, nonché nel 1939 di alcuni settori delle Prealpi Venete per i fogli n. 23 Belluno (1941) e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la lunga pausa impostagli dalla seconda guerra mondiale, egli tornò a ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....