LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] S. Stefano per la chiesa di S. Simeone a Zara.
Il L. probabilmente si trasferì a Venezia dopo aver ultimato alcuni lavori a Feltre nel 1522, forse su consiglio di Scienza che già vi risiedeva. Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic. 1526 e ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] anno firmò e datò la tela con L'incontro di Gioacchino e Anna per la cappella gentilizia di casa Pasole a Pedavena di Feltre. Al 1662 risalgono i due grandi dipinti con la Natività di Maria e la Morte della Vergine, che ornano la chiesa cittadina del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] pp. 127-132; A. De Mas, Conegliano. Arte storia e vita, Conegliano 1972, p. 104; G. Biasuz, Un nuovo documento su D. da Feltre, ibid., XLVI (1976), 217, pp. 131-134; S. Claut, Di Giovanni di Francia gli affreschi di Rasai e Pedesalto, in L'Amico del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Paolo
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] 1898, pp. 157-61; M. Gaggia, Notizie geneal. d. famiglie nobili di Feltre, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, VII (1935), pp. 706 s.; Id., Fam. nobili di Feltre, Feltre 1936, pp. 294 s.; Id., Il pittore feltrino D. Falce, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a Palazzo Forti, in Venezia arti, 1988, n. 2, pp. 150 s.; T. a Feltre (catal.), Feltre 1988 (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] Dupré, del Costoli e del Fambri. Volontario nell'esercito piemontese, prese parte alle campagne del 1859, '60,'61 rientrò quindi a Feltre da dove nel 1866 ripartì per unirsi a Garibaldi. Fu insignito di medaglia al valor militare per la sua eroica ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] Biasuz, L'architetto S. D., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI (1965), p. 72; Id., Tre architetti Note anagrafiche sugli architetti De Boni, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XL (1969), p. 151; A. Niero, Precisazioni sui ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] dalla loro stessa ripetizione.
Il D. morì a Breganze (Vicenza) il 16 marzo 1844.
Fonti e Bibl.: A. Vecellio, IPittori feltrini, Feltre 1898, p. 322; R. Cevese, La parrocchiale di Montorso, in Vicenza economica, XXII (1967), 4, p. 222; Id., La chiesa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] , Fiume Veneto 1989, pp. 28, 95; S. Claut, Notizie e documenti d'arte da alcuni conventi feltrini, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] di marmo dell'altare maggiore del duomo, ordinato nel 1486 da Bernardino da Feltre, il 13 giugno 1488 A. (ricordato come "M° Albertus de Cararia quondam Mafeoli nunc alogiatus in civitate Parme")si obbligava a eseguire per 32 ducati il parapetto ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....