Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] ideali umanistici. V. organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per tutti, di rispetto per l'individualità di ciascuno, di mutua fiducia, di ordine, e annoverò tra i suoi allievi letterati, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] e nel 1480-82 ebbe come discepolo Giovanni Pico della Mirandola (G. Biasuz, Il filosofo G. J. Dal Pozzo, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI [1965], pp. 136-139).
Il D. morì il 18 dicembre 1458 a Padova, a quanto si deduce dai versi che ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] epigrammi anonimi che nel Regin. lat. 1583 (cc. 110v-113) della Bibl. Vaticano segue la saffica in morte di Vittorino da Feltre.
Bibl.: A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad F. Barbari et aliorum ad ipsum epistolas, Brixiae 1741, pp. 106-9, 144; F ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] . di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, V (1870), pp. 393-411; A. Luzio, Cinque lettere di Vittorino da Feltre, in Archivio veneto, n. s., XXXVI (1888), p. 339; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento a Lucca dal secolo XIV alla fine ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] contagio, gli morivano la moglie e due figli. Non appena si fu ripreso, riparò presso l'antico maestro Vittorino da Feltre, a Borgoforte, e, cessata la pestilenza, si trasferì a Mantova. Dopo alcuni mesi, si lasciò persuadere da Vittorino a sposare ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] .; G. Martellotti, Barzizza, Gasperino, ibid., VII, Roma 1965, pp. 34-39; L. Gargan, Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in Quaderni per la st. d. univers. di Padova, II (1969), pp. 71-77; Bene Florentini Candelabrum, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] , il quale lo aveva anche ospitato nella sua casa per tre anni. Dal maggio al dicembre 1563 fu podestà e capitano a Feltre. Nel 1567 lo troveremo tra i dieci savi alla Decima (dubitiamo che fosse lui quell'omonimo, indicato senza patronimico, che già ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Nei capitoli sull'età evolutiva l'autore si sofferma sui giardini d'infanzia, ricordando il Froebel e il suo precursore Vittorino da Feltre, la cui Casa giocosa di Mantova fu il primo esperimento di asilo nido. Questo lavoro vinse il primo premio al ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] ruolo fondamentale nel programma di educazione del Quattrocento, come dimostra l'applicazione pratica nella Casa Gioiosa di Vittorino da Feltre, il convitto-collegio da lui fondato a Mantova. In epoca rinascimentale, il medico G. Mercuriale fu tra i ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di laicizzazione della scuola. Sorsero numerose le s. che si ispiravano alle istituzioni di Guarino Veronese e di Vittorino da Feltre, e si diffuse particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. Tali strutture, fino al 19° sec., nei paesi ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....