Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] nei settori metallurgico (alluminio), meccanico, elettrotecnico, tessile, chimico e dei materiali da costruzione.
La romana Feltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per ...
Leggi Tutto
Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico [...] (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica e fisica ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico (Treviso 1428 - Roma 1466); vescovo di Feltre (1462) e poi (1464) di Treviso, compì delicate missioni diplomatiche a Venezia e in Francia; scrisse contro la teoria conciliare. Umanista, [...] lasciò Orationes, Epistolae e un Summarium del processo di Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Campeggi, Lorenzo
Ecclesiastico (Milano 1474-Roma 1539). Vescovo di Feltre (1512) e cardinale (1517), fu inviato presso l’imperatore Massimiliano I ed Enrico VIII d’Inghilterra per indurli a una crociata [...] contro i turchi. Vescovo di Bologna (1523), tentò di sedare il moto riformatore in Germania (1524). Presente alla dieta d’Augusta (1530), continuò la sua attività diplomatica anche sotto Paolo III ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] fu arbitro e moderatore delle fazioni e cercò di favorire il benessere cittadino. Geloso dell'autorità di Iacopo, vescovo di Feltre e di Belluno, lo fece uccidere; non è provata invece la sua responsabilità nell'assassinio di Iacopo del Cassero (Purg ...
Leggi Tutto
Politico e letterato veneziano (sec. 15º). Ricoprì cariche amministrative come podestà di Feltre (1439), Vicenza (1447), Verona (1451) e luogotenente del Friuli (1461); svolse abile attività diplomatica [...] per il doge F. Foscari nelle trattative con Aquileia (1445) e Milano (1446), e rappresentò la Repubblica al Concilio di Mantova (1459-60). Fu uomo di larga cultura, come ci documenta il suo epistolario ...
Leggi Tutto
ANGARAN, Giacomo Giorgio
Marino Berengo
Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] 29, f. 142 v.; ibid., M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, vol. I, f.13; Componimenti poetici per la partenza dal reggimento di Feltre di S. E. Giacomo II, conte Giorgio A. Podestà e capitano, s.l. né d. [ma 1781]; A. Cambruzzi-A. Vecellio, Storia ...
Leggi Tutto
Signore di Padova (Padova 1325 - Monza 1393); governò dal 1350 con lo zio Iacopino, poi dal 1355 da solo, promovendo una politica di espansione: occupò nel 1361 Feltre e Belluno, ma, assalito dai Veneziani [...] alla guerra di Chioggia (1378-81) contro Venezia, nel 1383 si impadronì di Treviso e di Ceneda e nel 1386 rioccupò Feltre e Belluno. Alleatosi con Gian Galeazzo Visconti contro Antonio della Scala, venuto in lotta col suo alleato per il possesso di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] liceo classico "Colonibo", dove conseguì la maturità nel 1923. In quello stesso anno si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'ateneo genovese; conseguì la laurea nel 1927. Durante gli anni universitari ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] C. dal 27 maggio 1648 al 9 ott. 1649 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Feltre 1648-1649 (la relazione del reggimento di Feltre presentata al Collegio il 13 ott. 1649 è stata pubblicata da G. Menghini a Belluno nel 1885); Ibid ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....