GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la mano del G. cfr. Eleuteri, 1991, pp. 173-178).
Nel 1443 il G. si trasferì a Mantova presso Vittorino da Feltre. Con Vittorino collaborò presso la scuola Ca' gioiosa per l'insegnamento della lingua greca, ma allo stesso tempo apprese da Vittorino e ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Padova nel febbraio del 1459, ma la sua consacrazione fu impedita da Venezia, che gli oppose la candidatura del vescovo di Feltre, Iacopo Zeno. Nel marzo del 1460 Barbo fu costretto a rinunciare al nuovo vescovato a favore di Zeno.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] II lo volle a Roma al suo fianco; tuttavia non rinunciò alla sua diocesi e ne affidò l'amministrazione al vescovo di Feltre Angelo Fasolo.
Da questo momento la vita e l'attività del B. sono strettamente legate alle vicende del papato; Paolo II ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] , dal momento che i dintorni ne offrivano ricchezza di esemplari, come compare dalla relazione Piante (89) trovate sulle vette di Feltre il giorno 16 luglio 1817 (in A. Bertoloni, Miscellanea botanica, XIX, Bologna 1858, pp. 11-22).
Per molti anni le ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] (anche per Antonio); V. Doglioni, Un codice del 1458 del pittore M.C. e di alcuni suoi disegni, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, XXVIII(1957), pp. 4, 67, 109, 119; XXIX (1958), pp. 18, 49, 87; G. Dalla Vestra, I pittori bellunesi prima del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] sua diocesi: il 26 dello stesso mese entrò in Trento. Il 27 sett. 1425 ricevé la consacrazione vescovile dal vescovo di Feltre, Enrico Scarampi.
Secondo il Ba̢kowski, A. mirava a costituire in Trento un centro politico libero da ogni influsso esterno ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] del Prologus del libro di Pietro Lombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto alla battaglia iniziata da Bernardino da Feltre in favore dell'istituzione dei Monti di pietà, scrisse un parere a favore dell'istituzione dei Monti a Perugia e a ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] stesso, Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906) riteneva che Biondo unificasse erroneamente nella figura di Malpaghini due diversi Giovanni, Malpaghini e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 103, 119 ss.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella soc. ven...., Bari 1964, pp.204-07; V.Meneghin, Docc....intorno a Bernardino da Feltre, Roma 1966, p. 307; G. di Caporiacco, Udine..., Udine 1976, pp.103 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il ms. Vat. lat. 12601).
Profondo e insanabile esplose nel 1489 lo scontro di Pomicelli con il predicatore Bernardino da Feltre in merito alla fondazione nella città toscana di un Monte di Pietà. È ancora da ricostruire l’esatta dinamica degli eventi ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....