Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] , 1979). Per la sua operosità di studioso, docente e operatore culturale, M. ricevette dall'Accademia nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la filologia e la linguistica (1990); il Salomone d'oro dell'univ. di Firenze (2001) e la medaglia d ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Venezia, fondata a Padova nel 1961 da Giulio Felisari, Toni Negri, Paolo Ceccarelli e Giorgio Tinazzi. Divenuta società per azioni dal 1965, con l’entrata di Cesare e Gianni De Michelis [...] periodici. Dal 2000 al 2016 ha fatto parte del gruppo editoriale RCS Media Group, anno in cui è stata riacquistata da una società della famiglia De Michelis, che nel 2017 ha ceduto delle quote alla Feltrinelli, partecipazione salita al 55% nel 2020. ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] stato assegnato il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Sostenuta da una magistrale perizia tecnica e da una profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] -Trenta la costruzione delle tettoie della stazione Centrale e il completamento delle strutture d'acciaio saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del 1941 è la realizzazione dello stabilimento Innocenti a Lambrate. Sul finire della seconda guerra ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] 1968 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola e della cultura e nel 1969 del premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la medicina.
Particolare menzione meritano le sue ricerche sulla morfologia degli organi linfatici in ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, 2013); ha svolto tra l'altro (dal 1977) la funzione di vicedirettore del Laboratorio di biologia molecolare del Medical research [...] ha rilevato che lo scorrimento è condizionato dalla presenza di ATP come fonte di energia. Per questi risultati gli è stato conferito (1974) il premio internazionale Feltrinelli per la medicina. Membro (2003) della National Academy of Sciences. ...
Leggi Tutto
Gros, Pierre
Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut [...] fabrica et ratiocinatio (2006). Nel 2010 ha ricevuto dall’Accademia nazionale dei Lincei il premio internazionale Antonio Feltrinelli per l’archeologia, a riconoscimento dei suoi studi e in particolare della lettura storica integrale della società e ...
Leggi Tutto
Messaggerie Italiane
Azienda italiana che ha per oggetto la compravendita, il commercio, la distribuzione, l’importazione e l’esportazione di prodotti editoriali e di materiale didattico. Fondata a Bologna [...] è nata Edigita, la prima piattaforma digitale dedicata alla distribuzione degli ebook, da un’iniziativa congiunta della M. I., della Feltrinelli Editore e della RCS Libri. Nel 2010 le M. I. ha registrato un fatturato di oltre 480 milioni di euro, con ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] immediatezza intuitiva in composizioni segnate da una sottile vena surreale (Teatrino, 1930-31; I centauri, 1969; La zingara, 1972; Stendardo per il deserto, 1972; Gli addii, 1982). Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la scultura (1978). ...
Leggi Tutto
Leiviska, Juha
Leiviskä, Juha. – Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Si è laureato in architettura alla Helsinki university of technology nel 1963, dove l’anno successivo ha iniziato a insegnare. [...] primo decennio del 21° sec. si segnalano: la chiesa di Pakilla (Helsinki, 2002), il centro Dar al-Kalima (Betlemme, 2005), l'Istituto svedese di scienze sociali a Helsinki (2009). Nel 2008 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...