In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] : attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. 17 - Maggio 2019.V. Vinci, Callas. Io sono Maria Callas, Milano, Feltrinelli Comics, 2018;L. Aversano, J. Pellegrini (a cura di), Mille e una Callas. Voci e studi, Macerata, Quodlibet, 2016.B ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] dormequello spirto guerrier ch’entro mi rugge.(Foscolo: 11) Consigli di letturaW. Shakespeare, Otello, Universale economica Feltrinelli, Milano 2022A. Tonelli (a cura di), Empedocle. Testimonianze e frammenti: testo greco a fronte, Bompiani, Milano ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Clara Allasia, Roma, Bonanno Editore 2017.Sanguineti E., Segnalibro. Poesie 1951-1981, con pref. di E. Risso, Milano, Feltrinelli 2021.Sanguineti E., I Santi Anarchici, in «l’Unità», 30 dicembre 1991. Immagine di copertina: Il libretto universitario ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] remoto. Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000.Fortini Franco, Poesia e errore, Milano, Feltrinelli, 1959.Id., Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore, 1965.Id ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] del XXI Secolo (2012), Treccani.itFerrara, Alessandro, Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
«Ho deciso di raccontare la vita e il carattere di alcune donne celebri e ora praticamente dimenticate, vissute a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento» è la battuta con cui si apre Parle-moi d’amour. [...] Vite esemplari di grandi libertine (Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Riparti Italia, riparti culturaSi terrà il 5 ottobre a Milano, presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il convegno “Riparti Italia, riparti cultura”, promosso dall’Associazione delle istituzioni di [...] cultura italiane (AICI) in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Esce nel 1980 per Feltrinelli Altri libertini, esordio di un giovanissimo Pier Vittorio Tondelli. Il testo è una raccolta di racconti (ma forse sarebbe preferibile la formula del romanzo a episodi), composta [...] nell’ordine da: Postoristoro, Mimi e Istr ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] esempio, è possibile dire che il «tornado stilistico e psicologico» dovuto al lavoro sui Tropici di Miller (pubblicati con Feltrinelli nel 1972) abbia assunto una forma enzimatica, accelerando il processo che ha dato alla luce La vita agra.Sondaggi ...
Leggi Tutto
24 gennaio 2019: esce da Feltrinelli il libro di Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic. 11 febbraio 2019: «Il Sole 24 ore» pubblica un’intervista all’autore dal titolo Giacomo Papi: «Salvini è il [...] vero radical chic». 24 marzo 2019: nella versi ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Casa editrice fondata a Milano nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972). Orientata politicamente a sinistra, si distinse per ampiezza di catalogo e alto numero di opere nuove; tra queste, la prima edizione mondiale del Dottor Živago di...
Feltrinelli
Casa editrice fondata nel 1954 a Milano da Giangiacomo Feltrinelli. Le attività della F. abbracciano le varie fasi del processo editoriale, dall’edizione (con Giangiacomo Feltrinelli Editore) fino alla vendita al dettaglio di...