CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto del rapporto con l’editore torinese, si accordò tramite l’amico Giorgio Bassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di Einaudi fu immediato e il perdono chiuse poi l’incidente con ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] risiedere in Svizzera, da ultimo a Kilchberg presso Zurigo. Fra i più tardi riconoscimenti fu anche il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio straniero (1947). Erede del realismo ottocentesco tedesco, aperto alla lezione ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] , della guerra civile e degli anni post-rivoluzionarî". Ma l'opera era stata frattanto affidata all'editore italiano Feltrinelli che, nonostante l'opposizione dell'Unione degli scrittori sovietici, la pubblicò in italiano nel novembre del 1957.
Alla ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] G. Aristarco, fu chiamato da Fabrizio Onofri a svolgere il lavoro di redattore nella nascente casa editrice di Giangiacomo Feltrinelli, dove lavorò fino al 1957, allorché fu licenziato. L'anno stesso pubblicò per le stesse edizioni l'ironico libello ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] chiese di riunirli nel volume Our Last FamilyCountess and Related Stories. Ripubblicati in seguito, nel 1968, nella collana dei "Narratori" Feltrinelli diretta da G. Bassani, a parte il primo Una casa in America che riguarda l'ambiente di una piccola ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] militanza politica e soprattutto culturale sono segnati gli anni Quaranta e Cinquanta: consulente delle case editrici Einaudi e Feltrinelli, redattore de La ruota (1940-43), dirige il quotidiano Italia libera e le riviste Aretusa e Società. Grande ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ’uomo in serie. Viceversa li tenne fermi in bozze per anni, e furono pubblicati, con un colpo di mano dell’editore Feltrinelli, al principio del 1970 con il titolo Il Crematorio di Vienna.
Durante quel lungo intervallo la vita di Parise fu tutt’altro ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Paolazzi, in cui era entrato fin dal 1956, continuò a lavorare nell’editoria, dapprima per Bompiani (1968-77), quindi per Feltrinelli (1977-81), avviando anche una collaborazione con Il Giorno (1972-78). Nel 1969 uscì Cara (poesie 1965-68), raccolta ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Dodici poesie (1966). Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, nel 1965 il premio Montefeltro e nel 1972 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la poesia.
Bibl.: A. Gatto, in Letteratura, apr.-giugno 1941; C. Bo, in Nuovi ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] misteri, Milano - Verona, Mondadori, 2 voll.
D’Annunzio, Gabriele (1980), Scritti politici, introduzione a cura di P. Alatri, Milano, Feltrinelli.
D’Annunzio, Gabriele (1982-1984), Versi d’amore e di gloria, edizione diretta da L. Anceschi; a cura di ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...