Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri, Milano, Feltrinelli, 1996.
G.W. Brown, T.O. Harris, C. Hepworth, Life events and endogenous depression, "Archives of General ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] 'antichità ai nostri giorni, Bologna, Ponte Nuovo, 1989.
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.
G. Plewig, Seborrheic dermatitis, in Dermatology in general medicine, ed. T. Fitzpatrick et al., New York ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] .d. safran, z.v. segal, Interpersonal processes in cognitive therapy, New York, Basic Books, 1990 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1993).
a. semerari, I processi cognitivi nella relazione terapeutica, Roma, NIS, 1991.
m. shiffrar, j.j. freyd, Apparent ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] to human life expectancy, "Population and Development Review", 1991, 4, pp. 603-37; a. oliverio, Maturità e vecchiaia, Milano, Feltrinelli, 1977; Omeostasi, complessità e caos, a cura di P. Bellavite, G. Andrighetto, M. Zatti, Milano, Angeli, 1995; s ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] , Neuroni, mente ed evoluzione, Milano, Garzanti, 1993.
J.-P. Changeux, L'homme neuronal, Paris, Fayard, 1983 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1983).
S.W. Kuffler, J.G. Nicholls, From neuron to brain. A cellular approach to the function of the nervous ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] Milano, Il Saggiatore, 1979; e. morin, Le paradigme perdu. La nature humaine, Paris, éditions du Seuil, 1973 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1994); r. pottier, Le corps et l'esprit: la maîtrise du corps, in Histoire des moeurs, éd. J. Poirier, 2° vol ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] , Piccin-Nuova libraria, 1980.
c. olivenstein, Le non-dit des émotions, Paris, Jacob, 1988 (trad. it. Roma, Feltrinelli, 1990).
organizzazione mondiale della sanità, Definitions de la toxicomanie et de l'accoutumance, "Bullettin OMS", 1952, MH/CT/40 ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] H. Leuba, The psychology of religious mysticism, London, Kegan Paul, Trench, Trubner, 1925 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1960).
J.M. Lewis, Ecstatic religion. An anthropological study of spirit possession and shamanism, Harmondsworth, Penguin Books ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 1979, pp. 61-80).
l. irigaray, Speculum de l'autre femme, Paris, Éditions de Minuit, 1974 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1975).
j. lacan, Le séminaire. Livre 20°. Encore, Paris, Éditions du Seuil, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, 1983).
Psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] Repubblica Italiana, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 19889.
f. fornari, Simbolo e codice, Milano, Feltrinelli, 1976.
h. guntrip, Personality structure and human interaction, New York, International Universities Press, 1961 (trad. it ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...