• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [97]
Biografie [328]
Medicina [112]
Lingua [98]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

DINALE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINALE, Ottavio Domenico Fabiano Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] . operaio ital., Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Libri, 1, Roma-Torino 1962, ad nomen; Bibl. G. Feltrinelli, I periodici di Milano, II, Milano 1961, ad nomen; G. Bianchi, 25 luglio: crollo di un regime, Milano 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMERICA MERIDIONALE

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , B. Stringher): cfr. A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-22, Roma 1980, p. 144. Alla Fondazione Feltrinelli di Milano sono conservate 29 lettere del periodo 1891-97 indirizzate dal G. a F. Cavallotti (cfr. Carteggi di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

DELL'AVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AVALLE, Carlo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] 1956, ad Indicem; L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista ital., Milano 1961, ad Indicem; Biblioteca G. G. Feltrinelli, I periodici di Milano, Milano 1961, ad Indicem; La Confederazione generale del lavoro negli atti, nei documenti, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – COSTANTINO LAZZARI – SOCIETÀ UMANITARIA

PISTRUCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Scipione Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883). Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] -38. Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorgi-mento, Civiche Raccolte storiche, Fondo Scipione Pistrucci; Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Mauro Macchi, b. 5, f. 35; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Collezione Mazziniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PROCOPIO DI CESAREA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

DE FRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] . social. ital., Milano 1961, ad Indicem; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti ital., Milano 1961, p. 256; Biblioteca G. Feltrinelli, I periodici di Milano, I, Milano 1961, pp. 64, 96, 114, 167; Ente per la storia del socialismo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] , La formazione dell'imprenditorialità pubblica: i gruppi dirigenti delle partecipazioni statali, in Annali dell'Ist. G. G. Feltrinelli, XVI (1974-75), pp. 495-524; B. Bottiglieri, Le partecipazioni statali negli anni Cinquanta: alcune premesse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

MARAZZI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZI, Fortunato Andrea Saccoman Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] , cc. 9315-9319; Milano, Civiche Raccolte storiche, Carte Roberto Brusati, c. 50, b. 63; Ibid., Fondazione G. Feltrinelli, Fondo Cavallotti, f. F. Marazzi; Camera dei deputati, legisl. XVI-XXIV, Atti parlamentari, Discussioni, Roma 1890-1919, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO FRASSATI – ROBERTO BRUSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

DI GIULIO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIULIO, Fernando Francesco M. Biscione Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. 1945-1979, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell'organizzazzone 1921-1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA

Storiografia gramsciana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia gramsciana Aurelio Musi Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di Napoli, svolse ricerche in Francia presso il Centre national de la recherche scientifique, a Milano presso la Fondazione Feltrinelli, a Roma presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Insegnò nelle Università di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BRIGATE GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia gramsciana (7)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] altro codice significativo il cui percorso, sempre a partire dalla biblioteca Balleani, ha toccato dapprima la biblioteca di Giannalisa Feltrinelli a Cologny, quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare infine, dopo una recente asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali