• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Storia [7]
Diritto [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Attrezzi macchinari e strutture [1]
Mestieri e professioni [1]

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] velieri (corvette, brigantini, feluche), poi unità a vapore (esploratori) leggere e rapide, gli a. sono oggi sostituiti da esploratori aerei e sommergibili, mentre le comunicazioni sono fatte per radio. A. scorta Nave militare destinata alla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] di campo di un reggimento di fanteria siciliana ed il 1º settembre lasciò Palermo imbarcandosi con i propri soldati su otto feluche. Inviato sul fronte di Scaletta, a sud di Messina, si batté egregiamente e sostenne per tutto ottobre e novembre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

ANTONIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio [...] questo periodo il caso della nave che trasportava un'intera coorte, e, perduta la rotta, si trovò alle prese con due feluche corsare. Il punto di appoggio e di rifornimento della pirateria era Creta, e Antonio rivolse i suoi sforzi contro quest'isola ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO VERRE – SALLUSTIO – MITRIDATE – PIRATERIA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] la costa toscana: fece quindi preparare le galere "Padrona", "S. Margherita" e "S. Maria Vittoria" e un paio di feluche per compiti esplorativi. Dopo una sosta a Portoferraio, dove ebbe conferma che tre grosse unità remiere turche si aggiravano fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] porto fatto costruire dal G. e di attività manifatturiere come la produzione del corallo, per la cui pesca allestì una squadra di 17 feluche. Con la legge del 21 apr. 1749, che abolì i feudi, il G. fu privato di Riparbella, ma mantenne il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] giungeva il 1º dicembre. Il 30 dicembre iniziava il "viaggio nel deserto orientale" percorrendo buon tratto del Nilo con tre feluche e inoltrandosi ad esplorare i monti all'altezza di Assuan e di Luxor. Radunava fitte annotazioni in un Giornale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

OMEGNA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMEGNA, Roberto Giovanna Rendi OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva. Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] piazze e per non vendere la coscienza così come era capitato a parecchi intellettuali reattivi agli onori e alle feluche dell’Accademia, alle laute prebende e ai privilegi accordati alla cortigianeria» (Argentieri, 1979, p. 35). Dopo la fine della ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA, Roberto (1)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e il palamito armato da 6 remi e dalle vele. Altre imbarcazioni sono quelle per la p. alla fiocina del pesce spada: le feluche e gli ontri dello Stretto di Messina. Il caporais e il vascello (detto anche scevo, sciere, usciere, palischermo d’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] la dipendenza dalle importazioni di greggio da nazioni instabili come Arabia Saudita, Venezuela e Libia. Il dialogo con i nemici Feluche inviate a trattare nel palazzo di Bashar Assad a Damasco, mano tesa verso l’Iran che insegue il nucleare e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
feluca
feluca s. f. [voce di origine araba, attrav. lo spagn. faluca e il fr. felouque]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo diffuso nei secoli scorsi, attrezzato con due alberi a calcese, ciascuno con una vela latina, e senza bompresso. 2. a. Cappello...
felucóne
felucone felucóne s. m. [accr. di feluca]. – Veliero mediterraneo alquanto più grande della feluca, ma attrezzato in modo uguale, impiegato nei secoli 17° e 18° come unità da guerra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali