• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] dei m 1000 e m 5000 velocità maschile, L. Lori quelli dei m 10.000 e m 20.000, W. Lazzari quello dei m 500 velocità femminile, A. Tassi quello dei m 5000 e A. Vianello quello dei m 10.000. Dopo la pausa del 1955, nel 1956, Sergio Rossi si aggiudicava ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Gonçalves, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice portoghese (Luanda, Angola, 1929 - Lisbona 2004). Nella sua opera mette in luce, attraverso un'acuta analisi introspettiva, le problematiche femminili nei diversi ambienti socio-culturali portoghesi. [...] Della sua produzione poetica si ricorda: Movimento (1972); Só de amor (1975); Caixa inglesa (1983); O livro de Olotolilisobi (1983). Tra i romanzi: A floresta de Bremerhaven (1975); Mandei-lhe uma boca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – PORTOGHESE – LISBONA – LUANDA – ANGOLA

MONOICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOICISMO (dal gr. μόνος "unico" e οἶκος "casai") Carlo Avetta Così si chiama la presenza di organi sessuali maschili e femminili separati ma concomitanti su uno stesso individuo vegetale come nei protalli [...] di certe Pteridofite e di stami e pistilli in quelle Fanerogame che portano sulla stessa pianta fiori diclini ben distinti ... Leggi Tutto

GIFT (sigla dell'ingl. Gamete IntraFallopian Transfer)

Dizionario di Medicina (2010)

GIFT (sigla dell’ingl. Gamete IntraFallopian Transfer) Tecnica di fecondazione artificiale che consiste nel trasferimento simultaneo ma separato dei gameti maschili e femminili nelle tube di Falloppia. [...] e spermatozoi e trasferendoli nelle tube di Falloppia attraverso un piccolo catetere all’interno del quale i gameti maschili e femminili sono separati. Ciò fa si che la fecondazione avvenga esclusivamente all’interno della tuba, dal momento in cui ... Leggi Tutto

siconio

Enciclopedia on line

siconio Infiorescenza del genere Ficus (e dell’infruttescenza che ne deriva), costituita da un complesso di numerosi piccoli fiori maschili e femminili, privi di petali, che tappezzano la parte interna [...] del ricettacolo; questo, carnoso alla maturazione, ha forma di orciolo ed è comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose piccole brattee squamiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – RICETTACOLO – BRATTEE – PETALI

Sibilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sibilla Clara Kraus Appellativo d'incerta origine etimologica, usato dalla tradizione religiosa greco-romana e orientale, con riferimento a figure femminili mitiche e storiche, cui era attribuita capacità [...] divinatoria dovuta a invasamento divino, ma al di fuori dell'ambito sacerdotale. Il più antico scrittore che nomini la S. è Eraclito, il quale ne conosce una sola (cfr. Plutarco De Pythiae orac. 6 e Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PLUTARCO – ERACLITO – VIRGILIO – EMPIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla (2)
Mostra Tutti

BAGNO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAGNO, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] una delle rarissime con scene mitologiche di questo maestro - e il gruppo di quelle con la consueta scena del bagno femminile, tra cui quelle di Londra (E 202), Oxford (296), Vienna (836), Copenaghen (153), ecc. In complesso sono stati attribuiti al ... Leggi Tutto

Lamashtu

Enciclopedia on line

Dea della febbre, molto temuta da Babilonesi e Assiri. Nei testi cuneiformi appare come nome comune di una collettività di demoni femminili, ma generalmente si presenta con un alto grado di personificazione, [...] identificata talora con Ishtar, della quale però è detta altre volte cliente; è considerata figlia di Anu o Enlil; nefasta specialmente ai bambini, la sua sfera negativa si estende a tutto il ciclo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BABILONESI – ASSIRI – ISHTAR – ENLIL

BEGHINE e BEGARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] perfecta anima licentiat a se virtutes). Le vicende e le condanne dei beghini sono in sostanza le stesse delle congregazioni femminili. I begardi non dovettero sopravvivere al secolo XIV, durando tuttavia più a lungo nei Paesi Bassi, ove avevano più ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – SPIRITUALISMO – PAESI BASSI – PANTEISTICI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHINE e BEGARDI (1)
Mostra Tutti

Lagostena Bassi, Tina

Enciclopedia on line

Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] stupro combattendo con grande perizia giuridica; si è battuta affinché il reato di stupro e gli abusi sulle donne fossero ascritti nel codice penale italiano tra i reati contro la persona e non più contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – VIOLENZA SESSUALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali