Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] rapporto con il divino.
Sempre a Veio, nel deposito votivo di Campetti, è attestata la fase più antica del dono votivo della testa femminile (ultimi anni del VI sec.) connessa al culto ctonio di Demetra e Kore. Ma teste votive databili al V sec. a.C ...
Leggi Tutto
KOUSSO
Alberico Benedicenti
. Droga costituita dai fiori femminili di una rosacea arborea delle montagne dell'Abissinia, la Brayera anthelmintica (o Hagenia abissinica). È un buon tenifugo, se i fiori [...] siano freschi e quindi di color rosso. Dalla droga si sono isolate la kosina, poco attiva, e la kosotossina, sostanza amorfa, attivissima, dotata di tutti i caratteri di quei composti azotati, di tipo ...
Leggi Tutto
(o Matronae) Nome latino di divinità femminili dei Celti, donatrici di abbondanza, raffigurate in numero di tre, generalmente sedute. Furono poi considerate patrone del buon destino, come le Moire e le [...] Norne ...
Leggi Tutto
(gr. Κελαινώ)
Mitologia
Nome di personaggi femminili: una delle Pleiadi, amata da Posidone; una delle Danaidi; una delle Arpie.
Astronomia
Stella delle Pleiadi (γ Tauri) di grandezza 5,5 e classe spettrale [...] B 5 ...
Leggi Tutto
Istituti e ordini religiosi, maschili o femminili, che hanno per scopo principale l’assistenza dei malati: Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù e della B. Vergine Maria, istituto fondato da B. Menni (1880); [...] Ospedaliere insegnanti di Maria Immacolata, istituto senza voti, sorto a Bourges (1657); Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione dal venerabile B. Joly (1682); Ospitaliere ...
Leggi Tutto
Appartenenti a congregazioni religiose, maschili e femminili, che s’intitolano al nome o si richiamano all’insegnamento di s. Francesco di Sales; in particolare quelli della Società salesiana di s. Giovanni [...] Bosco, iniziata nel 1841 e costituita nel 1859 in Valdocco, a Torino, da s. Giovanni Bosco, approvata definitivamente da Pio IX (1869) e diffusasi rapidamente in Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, ...
Leggi Tutto
MATRES (o Matronae)
Nicola Turchi
Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] intese come donatrici di abbondanza, massime dei frutti della terra. Sono raggruppate in numero di tre e raffigurate il più sovente sedute, con un cesto pieno di frutta sulle ginocchia, con indosso un ...
Leggi Tutto
MENISCO
Ciro Drago
. Varie statue arcaiche femminili o maschili, rinvenute sull'Acropoli ateniese e in altre località della Grecia, presentano brevi appendici di bronzo o di ferro, ritorte e ossidate [...] dal tempo, incastrate in piccoli buchi praticati sulla cervice. Si è molto discusso sulla loro funzione. P. Kabbadías pensò, per primo, al sostegno di una specie di ombrellino atto a riparare dal sole ...
Leggi Tutto
FEMMINILE, FORME PARTICOLARI DEL
Alcuni nomi femminili hanno una forma a sé, diversa da quella regolare
cane ▶ cagna
dio ▶ dea
Altri nomi, detti indipendenti, hanno un femminile particolare, formato [...] con una ➔radice diversa
uomo ▶ donna
maschio ▶ femmina
padre ▶ madre
fratello ▶ sorella
marito ▶ moglie
toro ▶ vacca
maiale ▶ scrofa.
VEDI ANCHE nomi indipendenti al maschile e femminile ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] elementi costitutivi più superficiali sono rappresentati dalle grandi labbra, due grosse pieghe cutanee che, nella linea mediana, delimitano una fessura, detta rima del pudendo. Le grandi labbra ricoprono ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....