Nome di personaggi femminili della Bibbia.
1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] David, ramingo nel deserto, gli aveva mandato per augurargli il bene e domandare qualche soccorso: di che David sdegnato si accingeva a prender vendetta con i suoi armati. A., conosciuto quant'era accaduto, ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale, protagonista della Locandiera (1753) di C. Goldoni, il più vivo dei personaggi femminili goldoniani, rappresentazione della donna astuta, civetta, che si compiace di tenere in sua [...] balìa più uomini, di cui eccita, e insieme umilia, la vanità e l'orgoglio. Tuttavia, nel suo buon senso, accetta di sposare il più modesto ma devoto dei suoi pretendenti, che appartiene alla sua stessa ...
Leggi Tutto
Biologia
La condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima dei gameti femminili; la condizione in cui i gameti femminili maturano prima di quelli maschili è detta proteroginia.
Botanica
La [...] p. rappresenta una strategia evolutiva per evitare l’autoimpollinazione e consiste in particolare nella maturazione delle antere o del polline di un fiore, prima della maturazione dell’ovulo; per es., ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone stampato a grandi disegni per tappezzerie e anche per abiti femminili estivi. Il tessuto varia in peso secondo l'uso al quale è destinato e di solito l'armatura (v.) è in tela o in saia [...] da 3. Pare che il nome crétonne provenga da Créton, paese del nord della Francia, dove sarebbe nato. Anticamente i disegni originali erano dovuti a noti artisti. Esiste una collezione Grafton di crétonnes ...
Leggi Tutto
Jimmy Choo
‒ Casa di moda inglese specializzata in articoli di lusso, in particolare calzature femminili con tacco a stiletto prodotte a mano, ma anche scarpe da uomo, accessori, borse, occhiali, cinture [...] e profumi. Fondato a metà degli anni Novanta del 20° secolo dallo stilista malaysiano Jimmy Choo e dalla allora giornalista di Vogue Tamara Mellon, il marchio ha acquisito velocemente credito nel jet set ...
Leggi Tutto
In botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili immobili (oosfere) che possono essere fecondati entro l’o., come avviene nel genere Sedogonium, o all’esterno, [...] come nel genere Fucus ...
Leggi Tutto
Labate, Wilma
Labate, Wilma. – Regista (n. Roma 1949), si è affermata come una delle presenze femminili più significative nel panorama del cinema italiano contemporaneo grazie alle doti di sensibile [...] di pubblico e critica con La mia generazione (1996). Nel primo decennio del 21° sec. ha realizzato due vibranti ritratti femminili, calati in due diverse condizioni sociali: Domenica (2001), da un romanzo di J. Marsé, sulla condizione di un’orfana ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] conoscenze della sua epoca. A Sorano il Giovane, Paolo d'Egina e altri sono legati lo studio anatomico dei genitali femminili, l’uso dello speculum vaginale e della sonda uterina, la pratica della cura dilatante nelle stenosi del collo uterino, delle ...
Leggi Tutto
Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] di donne, a investigare i ruoli e le relazioni tra genere e sessualità e a stabilire una tradizione letteraria al femminile. Divenuta scrittrice residente al Royal court theatre di Londra, ha creato Abel's sister (1984) e The grace of Mary ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico di Pisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, la penna e la parola, cit., pp. 93-112, in part. p. 111.
68 Gli studi diversi e recenti su ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....