Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] alle N. il dono della profezia e ne è posseduto. N. è nome usato anche per indicare analoghe collettività femminili testimoniate dalla tradizione letteraria o epigrafica al di fuori del mondo greco-latino in senso stretto.
Zoologia
Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] , si sfalda più o meno largamente l'epitelio di rivestimento dànno ragione della speciale delicatezza di questo momento della vita femminile nei riguardi di possibili infezioni, di origine esterna o anche ematica; donde la necessità di norme d'igiene ...
Leggi Tutto
SIGE (Σίγη, Silentium)
Red.
Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] amuleti.
Secondo lo Ziehen, sarebbero frequenti le rappresentazioni di S., raffigurata in questo aspetto, sui rilievi cultuali (v.) del cosiddetto Cavaliere trace. Il gesto non mirava tanto ad imporre ...
Leggi Tutto
Nono, Serena
Nòno, Serena. – Artista (n. Venezia 1964), dipinge ritratti, volti, figure intere, principalmente nudi femminili. La sua forte impronta figurativa rimanda alla pittura viennese degli inizi [...] del 20° sec.; trae ispirazione dalla ritrattistica di Richard Gerstl, come anche dalle atmosfere nostalgiche e oniriche dell’immaginario dell’Europa secessionista. La sua formazione artistica si svolge ...
Leggi Tutto
puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] o meno della pregressa gravidanza, da un minimo di 4 a un massimo di 8 settimane. Fenomeni tipici di questo periodo sono l’amenorrea, cioè l’assenza di flusso mestruale che termina con il cosiddetto capoparto, ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] verifica specialmente negli Insetti) l’individuo è formato da un mosaico di parti aventi corredo cromosomico maschile e, rispettivamente, femminile. Nella i., invece, tutte le cellule del corpo hanno il corredo cromosomico di un sesso, ma durante lo ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato genitale femminile nel corso del ciclo mestruale; nel mantenimento della gravidanza.
Gli e. naturali sono ormoni elaborati nelle ovaie sotto il controllo degli ormoni gonadotropi dell ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] furono conquistati solo a partire dal Novecento, in tempi diversi nei vari paesi. Oggi, nel mondo occidentale, la presenza femminile nelle scuole e nelle università supera quella maschile. Le d. hanno accesso a tutte le professioni e alle cariche ...
Leggi Tutto
Scultore (Polistena 1859 - Napoli 1939). Interessato al verismo, fu poi esponente del liberty. Noto per le figure femminili (Estasi, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), eseguì anche alcuni monumenti: a [...] Castellammare di Stabia (a L. Denza e ai Caduti); a Napoli (a T. Campanella, aula magna dell'università, 1907; al generale Cosenz, 1911) ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....