DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] . Senza il conforto di ulteriori prove indiziarie, ma bisognoso di ispessire il suo catalogo di presenze letterarie femminili, conferma l'attribuzione di queste liriche E. Magliani (p. 62);mentre qualche più convincente testimonianza arreca M ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] sorregge le tavole della legge e poggia l'altro braccio sul modello di una chiesa). Le due statue sono figure femminili giacenti, classiche nell'abbigliamento, nei lineamenti e nella pettinatura e molto simili alle quattro statue giacenti eseguite da ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] da cornici mistilinee e mostrano altrettante coppie di figure che si muovono agevolmente nel cielo. Le personificazioni femminili (le cui sembianze, secondo una leggenda, sarebbero state ricavate da quelle delle più belle donne bussetane) presentano ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] a piena figura, cartelle, girari di foglie e steli profusi con straordinaria ricchezza ornamentale, vi sono raffigurati ad altorilievo Figure femminili, le Virtù teologali ed i busti di S. Bernardino e S. Nicola. Sotto l'orchestra, entro nicchie a ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] proprietà conti de Puppi, Moimacco, Udine), del 1863 (ibid., fig. 12), richiama nell'impostazione tutta una serie di ritratti femminili dell'Hayez, la cui pittura è congeniale al D.; il ritratto di Angelina Vianello (Civici Musei, Udine; olio su tela ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] alcune altre forme patologiche del legamento largo, ibid., pp. 145-172, 241-266, 322-330; Tubercolosi degli organi genitali femminili, in Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, IV, Milano 1931, pp. 101-196; Tumori maligni degli annessi, in ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] a Trieste, dove svolse la professione di ostetrica. Fortemente impegnata nel Partito comunista italiano e in diverse associazioni femminili, si adoperò molto anche a favore degli ex deportati. Dopo un primo matrimonio con Salvatore De Rosa, si ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] decorativa di Monza (catal., p. 100, tav. 28), in particolare con una fruttiera di legno formata da due esili figure femminili nude che sorreggono un'alzata (Firenze, coll. Stagi, dove si conserva anche una Donna con le mani nei capelli, in legno ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] canzoni e sirventesi, non improbabilmente composte dietro commissione, hanno come oggetto la consueta lode delle bellezze femminili, lode che costituisce il tema fondamentale anche dei sonetti da lui indirizzati al Sacchetti. Varie composizioni ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della donna italiana, dette vita nel 1916 ai Fasci femminili. Con tale ruolo si recò nel 1918, dopo la fine della guerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....