Nella lettera del 17 luglio del 1852 Melville, congratulandosi con Hawthorne per la pubblicazione dell’opera The Blithedale Romance, racconta del suo recente viaggio insieme al suocero L. Shaw nelle isole a sud di Cape Cod. Nel corso del viaggio l’autore di Moby Dick visiterà per la prima volta l’isola di Nantucket dove, parlando della rassegnazione delle donne dell’isola alle lunghe assenze dei mariti ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] Maria di Magdala e le altre donne vengono nascoste sotto la croce e come testimoni della resurrezione: le figure femminili, infatti, vengono ricordate spesso senza nome e questo le rende tragicamente apocrife.
Una buona novella è data una volta ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] a loro.
La predilezione a concedere i posti davanti dei palchi alle nobildonne può spiegare perché a teatro il pubblico femminile sembra più numeroso di quello maschile nel XVIII e XIX secolo. Si deve comunque considerare che dopo il declino dell ...
Leggi Tutto
Tra il XVIII e il XIX secolo si diffondono nell’iconografia europea rappresentazioni artistiche della nazione che hanno per soggetto le figure femminili. Vengono così realizzate statuette, dipinti e sigilli [...] con l’intenzione di ritrarre il corpo politico della patria utilizzando come oggetto allegorizzato proprio il corpo delle donne. Figure femminili con armi rivolte verso il basso o con la lama tenuta vicino al corpo, oppure donne con un lungo peplo ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] 1973 e con lo spettacolo Mara, Maria, Marianna Dacia Maraini inaugura a Roma il Teatro della Maddalena, un teatro militante al femminile che dà l’avvio ad un cambiamento di percezione nel mondo teatrale. Si inizia a fare teatro in nuovi spazi, alla ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...