Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] estremo opposto e più in linea con le eroine basiliane, la Betta di Pinto Smauto (V, 3) ci propone una versione al femminile del mito di Pigmalione raccontato da Ovidio (cfr. Metamorfosi, X, 243-297), costruendosi un marito di pan pepato, in grado di ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] , delle mode e del legame con la realtà e con la società ne ha determinato la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta elemento centrale e imprescindibile nell’opera (dall’articolo di Ilaria Bonomi). Prende il via una serie ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] ha in comune con Suor Angelica la morte di un bambino nato fuori dal matrimonio.L’opera pucciniana accoglie solo personaggi femminili; le uniche voci maschili le troviamo alla fine, nel coro di angeli che portano Angelica in cielo: l’azione inizia al ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo non nella donna, ma nell’uomo, nel Petrarca e nel Tasso, caratteri femminili nel senso più elevato, e in questa simpatica e immortale creatura del Tasso, il Tancredi. Lo sguardo maschile del critico ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] non solo attraverso la messa in discussione del sistema patriarcale, ma anche attraverso le riflessioni sulla diversità dei soggetti femminili in nome di un’uguaglianza nella differenza, oggi, la nascita dei Subaltern Studies ha messo in relazione le ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] nella modalità di denominazione rispetto alla WMO, in cui i nomi delle tempeste sono scelti a partire da una lista di nomi femminili e maschili decisa all’inizio di ogni anno: un nome, infatti, può essere ripetuto se sono passati almeno sei anni dall ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] 2020), ma anche potenziando la lingua dal punto di vista del genere, e in particolare del linguaggio ampio, dei femminili professionali e del superamento della visione binaria (Gheno, Sulis, 2024), e più in generale, guardando al linguaggio come come ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...