NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e che la lista dei vincitori di Olimpia dia una piccola percentuale di atleti di paesi orientali.
La completa nudità femminile invece sarà considerata anche nel continente greco solo in relazione al mondo delle etere e del banchetto durante il V ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a forma di pozzo quadrato in blocchi di pòros. All'elevato appartengono almeno due rilievi metopali in pòros con una triade femminile, che, benché in cattivo stato, sono fra i più notevoli esempî di scultura monumentale del periodo dedalico a Creta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] questa tomba figura anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, della fine del VI sec. a.C., e quella del “guerriero” di Lanuvio, del secondo quarto del V sec. a.C.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] iv fig. 1225) da Thalwil (Cantone di Zurigo). Alto Medioevo: lastre di pietra da tombe; ricostruzioni dei costumi militari e femminili, modellini di fortificazioni e di chiese. Gioielli d'oro e d'argento ornati da pietre preziose e vetro colorato. Un ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] della divinità spuntano due tori. Dietro alla dea, un dio giovinetto anche lui montato su una pantera. Seguono due divinità femminili minori, sostenute da un'aquila bicipite ad ali spiegate. L'identità delle figure è stata a lungo dibattuta, ma dopo ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] , su una seggiola; ha sulle ginocchia di fronte a sé Eros stante, che gli tende le braccia, ed è fra due figure femminili drappeggiate, una delle quali (quella a sinistra) tiene la patera e l'oinochòe per una libagione. La testa ricciuta di Adone ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] situate a 6-8 m sotto il livello del suolo, che fornirono una ricca suppellettile, tra cui alcuni esemplari dei caratteristici idoletti femminili del tipo detto "a violino"; le tombe erano circondate dà un muro di pietre, e sopra di esse erano stati ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] , solo una idealizzazione del rito. Al centro della scena è una sposa velata seduta sul letto; accanto a lei una figura femminile seminuda ed ai lati una fanciulla, che forse versa gli olî profumati ed un giovane, con corona sul capo, ai piedi ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] anche questi tentativi normalmente operano con le divinità meno caratteristicamente olimpiche, come Efesto e Hermes o, tra le divinità femminili, Demetra e Ecate, o addirittura con esseri posti fuori dell'ordinamento divino, come i Titani; non manca ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] geometrici, mentre del secondo manca una metà che però può essere ricostruita grazie a quella conservata. Due busti femminili posti negli angoli della parte centrale del mosaico, rappresentano rispettivamente la Primavera e l'Autunno. È di tessere ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....