Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] apparire in contrasto con la notizia pliniana (Cicer., Brut., xviii, 70), come possa vantare il colorito del nudo delle figure femminili di A. (Plut., De mul. virt., 2), nelle quali il candore era avvivato dalle rosate trasparenze del sangue (Cic ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] in alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile intorno al 470-460 a.C., che, per il particolare dei bulbi oculari contornati da sottilissime lamine bronzee ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] diverse dee rappresentate nella coroplastica resta tuttavia enigmatica e i tentativi di assimilare queste figure alle divinità femminili che conosciamo da altre fonti (Anahita, Ardokhsho, Nana) si sono finora dimostrati tutt'altro che convincenti ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] di figure umane con teste di capra sono state trovate nel santuario di D. Dèspoina a Lykosoura in Arcadia, e così figure femminili con estremità animalesche (di cavallo, d'asino, di gatto, di suino, ecc.) rappresentate in atto di danzare o di correre ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] avvolto nelle spire di due serpenti, è legato con serpi alla ruota di fuoco ai cui lati stanno due figure femminili, forse Nephelai, personificazioni delle nuvole. In basso una Erinni sorge dalla terra tra Hermes ed Efesto; questi, compiuta la loro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] locale, testimoniano l’assimilazione dell’usanza greca del simposio da parte delle genti indigene. Il corredo delle tombe femminili è invece composto prevalentemente da oggetti di ornamento personale; in quello appartenente a una fanciulla vi era un ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] parte ispirate ad un gusto indiano tardo- o post-gupta, e pāla. Tipica è la proporzione de i corpi femminili, estremamente sottili alla vita, esplodenti nelle fiorenti carnosità del seno e delle anche, atteggiati in pose morbide e sensuali che ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] molta probabilità in Oriente o, meglio, in Siria, favorita forse da particolari cerimonie lustrali in onore di alcune divinità femminili: soprattutto di Atargatis, dea delle acque, al cui culto erano dedicati a Heliopolis, a Hierapolis, ad Ascalona ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] IV sec. d. C. circa, K., contraddistinto dai soliti attributi (ruota, bilancia), è rappresentato insieme a due figure femminili di piccole dimensioni, nelle quali lo Strzygowski vede πρόνοια e μετάνοια.
Un'iconografia un poco variata appare su una ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] sono state trovate giare con resti combusti. Il culto è attestato da alcuni simboli della fertilità e dalle figurine femminili di terracotta, di particolare interesse. Viene rappresentato solo il busto che, allargandosi in basso, forma una sorta di ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....