Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] con umbone eneo. Il rasoio è ora prevalentemente del tipo che presenta anche nel dosso un andamento lunato continuo. Nei corredi femminili, accanto alle fusaiole d'impasto, appaiono ora i fusi di bronzo, le collane con vaghi di cristallo e d'ambra, i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] greco, di Ottaviano, precedenti quello ufficiale tipo Azio, da Aquileia e Verona), oltre ad alcuni di personaggi della sua famiglia (quelli femminili da Padova e Bologna, forse Livia e Ottavia) e a uno dei rari ritratti di Agrippa (di bronzo, da Susa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] vetro, cassette con intarsi di metallo, avori scolpiti (che molto probabilmente facevano parte di un trono) e una statuina femminile d'avorio. Va notato infine un cambiamento nel tipo di deposizione del corpo tra il periodo precristiano e quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sempre assenti le armi, cosicché è verosimile che i due gruppi di manufatti caratterizzassero rispettivamente le sepolture femminili e quelle maschili; al contrario, non sono indicatori del sesso collane, anelli e bracciali, presenti in sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] zoccolo a onde, profusione dell'azzurro), ma la fonte di ispirazione, sempre greco-orientale, va cercata altrove: i tipi femminili richiamano gli affreschi di Gordion e i pinakes ceriti più vicini al gruppo delle idrie. L'unica iscrizione della tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , s'installò nelle rovine delle terme, allora abbandonate da un mezzo secolo: la basilica, orientata, occupò gli ambienti del bagno femminile i cui muri furono restaurati e gli ipocausti riempiti. A N si elevò il battistero, al posto del forno. La ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] con quella delle regioni interne del Peloponneso. In questo periodo è attestata anche la produzione locale di figurine femminili in terracotta, probabilmente intese come simbolo della fertilità.
Le attestazioni di vita all'inizio del periodo Elladico ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] e danno una idea della vivace, ma non eccessiva policromia di Kleitias. I tre colori, bianco (usato soprattutto per le carni femminili), rosso e nero si equilibrano; le numerose iscrizioni, a caratteri regolari ed eleganti (solo K. e il suo gruppo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] che lo accolgono, ma anche banchetti, gare e giochi connessi ai rituali funebri. Le tombe destinate a sepolture femminili documentano l’elevato status sociale della defunta, riccamente abbigliata e intenta alle occupazioni di toilette o tessitura, e ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] detta poi Dione (assimilata ad Afrodite come dea madre), e forse una dea figlia. Si ha quindi una triade di due divinità femminili e una maschile come in Etruria. La presenza di questa triade ci riconduce al tempo antichissimo in cui il luogo fu sede ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....