Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] , e la stele mantineese di "Diotima" secondo la suggestiva interpretazione del Mobius (Jahrbuch, 1934, p. 45 ss.). L'unico ritratto femminile del V sec. di cui ci siano pervenute repliche, è quello, noto dalle due copie del British Museum e del Museo ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a Cartoceto (v. pesaro), che comprendeva due statue-ritratto femminili e due cavalieri; le due teste superstiti rappresenterebbero Livia e N. Cesare e il gruppo sarebbe stato innalzato fra ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] prova evidente, per esempio, la decorazione pittorica a fiorellini stilizzati della vòlta del santuario della grotta C, i personaggi femminili di tipo e di portamento indiano sulla vòlta della statua più alta di Buddha e, soprattutto, il tema del ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] con animali incisi dello stile animalistico III E.
La fibula ovale è un tipo di gioiello specifico dell'abbigliamento femminile dei periodi protovichingo e mediovichingo. I primi esempi con i motivi dell'animale prensile sono stati rinvenuti negli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] seconda metà del VI sec. a.C. gli anathemata si fanno più numerosi, in particolare le terrecotte figurate (statuette femminili con porcellino, busti). Il culto era già fiorente e molto diffuso all’epoca della tirannide dei Dinomenidi che, depositari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] segnalate immagini di leoni, cavalli e capridi realizzati con grande cura per i dettagli; le figurine maschili e femminili hanno occhi ovali ben aperti, gioielli, pettinature elaborate, gambe divaricate e spesso organi sessuali in evidenza. In alcuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Suryavarman II. L'immagine delle devatā costituisce l'altro tema decorativo che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé soprattutto su pilastri e pareti. Rilievi leggeri, appena ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] simbologie astratte (definendo, ad es., maschili le zone destinate al culto e al lavoro, ossia le zone pubbliche, e femminili i giardini e gli ambiti privati). Si è cercato, altresì, di leggere i significati simbolici degli spazi religiosi, degli ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il IV sec. a. C., si può isolare una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del vaso o in piedi lungo il collo, con in mano una brocca. In una prima fase solo la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ; l'orto-frutteto, recintato e oggetto di manipolazione intensiva; il pozzo o il fontanile (fra l'altro luogo di socializzazione femminile); la stalla e l'ovile; l'aia per il trattamento del raccolto; il tratturo della pastorizia transumante, e anche ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....