L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ). Una sola sepoltura coeva al chiocciolaio è stata rinvenuta nel corso degli scavi: si tratta di una sepoltura femminile, interrata in posizione rannicchiata e ricoperta da vasellame, la cui tipologia trova diretto confronto con le sepolture dei ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] nude le figure addormentate alle quali i satiri si avvicinano di soppiatto in dipinti vascolari a figure rosse. Tra le figure femminili dei numerosi dipinti vascolari a figure nere e rosse di soggetto dionisiaco, non sempre è possibile fare una netta ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] P. è la madre che diede origine alla umanità. Nelle rappresentazioni misogine di Esiodo si riattacca a lei il "dannoso genere femminile" (Theog., 591). Nei due celebri passi, dove tratta della nascita di P. (Theog., 570 ss.; Op., 6o ss.), afferma che ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] due semi-frontoni (ciascuno retto da due colonne). Nelle nicchie sotto alla thòlos e nei lati, vi sono rilievi rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel piano superiore vi sono aquile. L'interno della tomba ha un vestibolo (di 14 m × 6, e ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] appartengono al repertorio del primo ellenismo, come la presunta testa di Bellona, che ha confronti anche con le teste femminili uscenti da calici della ceramica italiota.
I soggetti del Gruppo di Hesse attestano l'adesione a modelli fors'anche più ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] - sultani, governatori, emiri, ciambellani -, le associazioni religiose (madrase al-Qādiriyya e al-῾Umariyya), alcune esponenti femminili dell'aristocrazia (madrase al-Khayriyya Ḥasan e Arghun Khātūn) o anche semplici cittadini (madrase al-Sukkar e ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] 2 a-x; ii: 3, a-b); antefisse con palmette (Andrén, ii: 4); con teste di Gorgone (Andrén, ii: 5); con teste femminili sormontate da conchiglia (Andrén, ii: 6); con teste di sileno (Andrén, ii: 7-9); con testa di Giunone Sospita (Andrén, ii: 10); con ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] I (491-518). La ciotola scanalata è l'oggetto che maggiormente gli si avvicina per dimensioni e presenta una testa femminile di profilo all'interno di un clipeo posto al centro. Dall'esecuzione poco accurata dei motivi di entrambi i piatti è ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] , alte m 0,70 e m o,8o.
Tra i varî frammenti ancora al restauro, figurano inoltre: parte inferiore di statua femminile panneggiata stante (altezza m 1,26); parti del corpo e degli arti di un secondo cavaliere; parti anteriori di un cavallo con ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] reca nella destra l'attributo della face.
Il Trendall avanza l'ipotesi che di I. siano pure le teste femminili dipinte sul collo dei vasi àpuli.
Monumenti considerati. − Bracciali di scudo da Olimpia: E. Kunze, Olimpische Forschungen, ii, Archaische ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....