L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] ) e nei corredi funerari maschili (accessori del vestiario e armi) delle necropoli paleocroate, mentre i gioielli delle tombe femminili sono invece di matrice bizantina. Nell’XI secolo l’influsso protoromanico è evidente in Dalmazia nell’architettura ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] pietre, i megaliti. In campo religioso si sviluppò il culto della Madre Terra, legato all’agricoltura: la divinità era femminile, forse perché erano le donne a lavorare la terra.
Dall’Asia occidentale la rivoluzione neolitica si propagò in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] : T. offre un sacrificio, velato; forse ricorda l'apertura della via Traiana; a destra, dinanzi a quattro personificazioni femminili con corone murarie, T. offre alimenti posti sulla tavola; padri di famiglia con fanciulli li ricevono. Raffigura l ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] su un cocchio a fianco di Hermes. Su una idria a fondo bianco e figure nere della fine del VI sec. una figura femminile con un lungo peplo, che non sarebbe identificabile se l'iscrizione non ce la designasse come M., sta davanti ad Hermes porgendogli ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] più interessante: la cosiddetta Mater di Bavai - ivi rinvenuta nel 1913 - che rientra tipologicamente nella serie di altre immagini femminili della Gallia, protettrici o ctonie, e che risalgono in ultima analisi allo schema della Demetra di Cnido. Di ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] di Atena del museo di Berlino n. 6 (Beschreibung Ant. Skulpt., Berlino 1891, p. 8), due teste del Museo Nazionale Romano, una femminile, n. 66177 ed una maschile, n. 66179, la statua di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di figurine in terracotta, da un altare rotondo del Laterano e da alcuni vasi del V sec. a. C. Fra le d. femminili va anche annoverata la parthèrna, quale appare in un rilievo del Louvre, detto le Danzatrici Borghese e che presuppone una composizione ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] è riprodotto generalmente solo ed inattivo; un rilievo in bronzo di Londra lo rappresenta assieme a tre figure femminili nelle quali si possono ravvisare senz'altro delle Oceanine. Una rappresentazione che si stacca completamente dalla concezione ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] . Il secondo, meglio conservato, presenta a sinistra S. Stefano e al centro una figura di rango imperiale dai tratti femminili posta tra due arcangeli e due piccole figure di donatori; alcuni studiosi identificano nella figura centrale l'imperatore ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] redazioni tra cui quella in certo senso ufficiale del tempio d'Iside in Pompei.
Numerosissimi sono poi i volti femminili con piccole corna che vengono riferiti con più o meno probabilità a I., ma che potrebbero anche rappresentare Artemide Tauropòlos ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....