La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ; tra le offerte sono state rinvenute statue e ceramica greca a figure nere e rosse e, soprattutto per le tombe femminili, una grande quantità di gioielli.
Particolarmente ricca è la necropoli di Sindos, rinvenuta a 20 km a ovest di Tessalonica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] anche gli 8 m di lunghezza e i 7 m di larghezza. Queste evidenze, unitamente al rinvenimento di figurine femminili fittili o in pietra, indicatrici di una condivisa ritualità, sembrano contenere, in nuce, alcuni degli elementi caratterizzanti le ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nella regione i Francescani, quindi i Domenicani, gli Agostiniani, i Carmelitani e i Mercedari, con i rispettivi rami femminili di suore di clausura, oltre alle monache cistercensi.
L'arte paleocristiana andalusa è testimoniata da una serie di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] da porre in relazione alla fase tarda del II stile pompeiano (20 a.C. ca.): rappresenta un gruppo di personaggi femminili e la figura di Dioniso nell’ambito di una scena che probabilmente illustra un episodio tratto dalle Baccanti di Euripide. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , che si avvolge in girali tra i quali è appesa una gabbietta. Altre serie di rappresentazioni di Stagioni, rese da busti femminili, qualificati da uccelli di stagione, si son viste in due mosaici del IV sec. d. C.; uno di questi pavimenti appartiene ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] uno schema compositivo frontonale, nel quale la figura centrale di prospetto era sempre una dea femminile. La Pòthnia Theròn con le mani alzate, appoggiata a due figure femminili e due leoni in posizione araldica, nota dall'anfora di Atene e da un ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] d'argento di Taranto, affresco di Pompei) o nuotano o fluttuano attorno ad essi. Talora sono provviste di attributi femminili (specchio, cofanetto, fasce intorno al petto); ornamenti che richiamano il mare come, per esempio, chele di gambero, sono ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] 94-108 v. vol. vi, fig. 1125), assai simili, per motivi stilistici ed estrinseci, all'emblema di Taxila.
5) Una testina femminile di terracotta (Karachi, National Museum), da Sirkap, è ritenuta dal Marshall un prodotto occidentale del I sec. d. C.
6 ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] La produzione artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di rilievo la produzione di figurine femminili di terracotta (le Baroque Ladies) che soltanto con lo scavo del 1958 è stato possibile fissare nel tempo, grazie alla ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] con la concezione classica, e in particolar modo della prima metà del V sec., il sorriso dell'Eros e della figura femminile a sinistra. Non classico è il tipo di palmetta, singolare appare la punta a cuspide sotto la voluta.
Antico può considerarsi ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....