L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] appare concentrare le proprie manifestazioni di munificenza all’interno della città, soprattutto con la fondazione di monasteri femminili privati, quale quello dedicato a S. Maria (forse l’attuale S. Maria Antica) fondato dalle due sorelle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] trono è intagliato con motivi geometrici all’esterno e scene figurate all’interno (corteo di carri, figure femminili e guerrieri, animali, raffigurazioni di attività di vario tipo davanti ad abitazioni, tessitura), rese originariamente più visibili ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] è rappresentato due volte in due momenti differenti - da intendersi come successivi nel tempo - dell'azione di lotta), la testa femminile marmorea dal livello III dell'Eanna, un busto maschile; più tarda è la statua di Salakh.
Bibl.: W. K. Loftus ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] presso piazza Antonello da Messina sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due statuine femminili ed una anforetta a vernice nera, con decorazione stampata). Le monete di Zankle del tipo più antico raffigurano il suo ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] (Musei di Berlino), i, 1957, p. 52 ss.; K. Parlasca, op. cit., p. 168 ss., tavv. 12; 35, 1; 61, 2. Esemplari femminili di Boston: id., op. cit., tavv. 13, 2; 43, 1. Ritratti di mummie: H. Zaloscher, Porträts aus dem Wüstensand, Vienna 1961. Iside ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] esse risultano usate nel periodo repubblicano e fino alla prima età augustea, specialmente nei ritratti di togati e nei ritratti femminili dei rilievi funerari. Un esempio ottimo è dato dalle statue del gruppo in bronzo dorato di Cartoceto nel museo ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] e formule magiche.
Alcuni piccoli a. sono decorati con una figura femminile stante, ignuda, con una mano alla bocca, e con l maschere della Gorgone, le rappresentazioni dei genitali maschili o femminili, figure di satiri e di sileni ed altre immagini ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] i complessi del Paleolitico superiore terminale, con strutture d’abitato, industrie litiche e arte mobiliare (statuette femminili). Tra questi complessi si distinguono gruppi a tecnica levalloisiana e laminare (diffusi dal bacino superiore dell’Ob ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di Dura, di Hatra e di Palmira, effettivamente, ha permesso di ricostruire con grande precisione i costumi maschili o femminili del tempo - iranici, greci e semitici - fino agli elementi particolari, quali i gioielli, come pure l'armamento (corazza ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] -conica senza labbro o con labbro ripiegato verso l'interno. Dallo scavo del Mesàgro è venuto in luce un idoletto femminile steatopigio, di tipo assai diffuso in Età Neolitica ed oltre.
Età Eneolitica e del Bronzo. - L'esame del materiale permette ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....