BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] analogo soggetto in S. Benedetto. Un altro, già trasformato in vera da pozzo, è ornato all'intorno da personaggi maschili e femminili che danzano tenendosi per mano. Con la distrutta cattedrale e con la chiesa di S. Benedetto possono essere messi in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] storiche, geografiche e cronologiche, gli archeologi ungheresi attribuiscono al popolo gepida il gruppo di ricche sepolture femminili caratterizzate da corredi consistenti in serie di gioielli come grandi fibule a disco d’argento, lussuosi fermagli ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] in avorio raffiguranti dei nani, in cui si accentuano caricaturalmente le deformità fisiche. Frequenti pure le statuette femminili steatopige in posizione eretta o seduta, col volto a forma di becco d'uccello. Particolarmente notevoli alcune ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] di villaggi, con i loro cimiteri, sorsero in tutto il regno. Una serie di cambiamenti è indicata dai costumi maschili e femminili, dall’armatura (ad es., la diffusione della sciabola a lama curva), dalla bardatura del cavallo (le falere tonde e le ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] -Tolosane, la parte essenziale del museo. Il gruppo dinastico giulio-claudio scoperto nel 1844, a Béziers, comprende tre ritratti femminili e sei ritratti maschili, tra cui quello di Augusto e di Tiberio. La collezione di sculture in marmo greco ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] figurine a stampo molto rozze, che rappresentano - in genere - gruppi di soldatini in costume iranico o immagini femminili nude i cui arti inferiori terminano, talvolta, in due curve ornamentali. Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] sedute che somigliano alle nostre statue o che sono ritratte in atteggiamento di offerta agli dèi, come i personaggi femminili del nostro trono. Rivedremo questi occhi orlati di una fettuccia in rilievo con lunghe connessure, che evocano gli occhi ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] muri erano ornati da un rivestimento di stucco e da mosaici con cortigiani, musicisti, danzatrici e serie di ritratti maschili e femminili, di chiara origine iranica, in quanto le teste sono prive di collo. Il "Palazzo di Pietra", o "Palazzo B" sorge ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] addirittura ad artisti rodî come le due muse del teatro. Il ricco materiale della M. romana, statue onorarie femminili sul tipo, ad esempio, della cosiddetta Pudicitia o statue onorarie maschili di tipo eroico e togato, che dovevano ornare ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] delle edicole a tetràpylon. Le immagini delle divinità minori che accompagnano questi santuarî ritraggono figure alate, maschili o femminili spesso con un copricapo simile a un kàlathos e dotate di attributi diversi; lance, corone vegetali, rami di ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....