MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] stilistico, al M. vengono assegnati da Spiriti anche un eroe, il Giosuè, la Gloria, Goffredo da Buglione, una figura femminile e l'Afrodite pudica, attualmente esposti nel giardino del palazzo. A questi vanno aggiunti i busti, appartenenti al ciclo ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] volte ripetuto, e semmai sono vicine alla sua unica prova ad affresco che si conosce, i quattro pennacchi con figure bibliche femminili nel santuario di Roncallo a Pontida, di cui uno firmato e datato 1765. Di qualità non eccelsa, queste ultime opere ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] è rappresentato due volte in due momenti differenti - da intendersi come successivi nel tempo - dell'azione di lotta), la testa femminile marmorea dal livello III dell'Eanna, un busto maschile; più tarda è la statua di Salakh.
Bibl.: W. K. Loftus ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] .
Le quattordici lunette della Sala dei semibusti raffigurano appunto dei finti busti scultorei di personaggi maschili e femminili abbigliati all’antica, inseriti entro nicchie a conchiglia, mentre il resto delle pitture murali spetta al Bronzino ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] presso piazza Antonello da Messina sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due statuine femminili ed una anforetta a vernice nera, con decorazione stampata). Le monete di Zankle del tipo più antico raffigurano il suo ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] artistiche senesi, con richiami a Simone Martini soprattutto nella delicatezza di espressione e nella dolcezza di lineamenti delle figure femminili, che in questi anni si uniscono a un'attenzione per il dettaglio naturalistico che pone l'artista in ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] a quanto avveniva nel programma iconografico della cattedrale di S. Giorgio di Jur'ev Pol'skij (1230-1234); alcune protomi femminili, probabilmente resti di capitelli o della recinzione d'altare, si sono conservate e sono state poste in relazione con ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] pressoun abbeveratoio tra gli alberi (1956 c., coll. famiglia Ferré, Milano) e alcune scene di picassiani nudi femminili, malinconicamente attorti sulla spiaggia, ruotanti intorno a una fonte-sarcofago che ripropone l'eterno avvicendarsi della vita e ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] negli Atti accademici dal 1870 al 1875 fra i professori residenti in Torino. Nel 1873 il Municipio torinese istituì, su suo suggerimento, una scuola femminile di disegno applicato alle industrie e la scuola del giovedì per l'insegnamento dei lavori ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] (Musei di Berlino), i, 1957, p. 52 ss.; K. Parlasca, op. cit., p. 168 ss., tavv. 12; 35, 1; 61, 2. Esemplari femminili di Boston: id., op. cit., tavv. 13, 2; 43, 1. Ritratti di mummie: H. Zaloscher, Porträts aus dem Wüstensand, Vienna 1961. Iside ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....