BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Galleria degli Uffizi), Roma 1938, pp. 45 s. (tra l'altro attribuisce al B. sette stampe [inv. 805-811] di nudi femminili simboleggianti le arti del Trivio e del Quadrivio: alcune recano la sigla B., e l'Aritmetica e l'Astrologia sono datate 1544. Il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] grande madia dipinte dal F. e bottega, con caratteristiche tipiche del suo stile (volute a ricciolo, medaglioni con protomi femminili, granitura dei fondi). Nella madia è raffigurato lo stemma Gavassini e nelle cassapanche figure di Virtù, fra cui la ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] muri erano ornati da un rivestimento di stucco e da mosaici con cortigiani, musicisti, danzatrici e serie di ritratti maschili e femminili, di chiara origine iranica, in quanto le teste sono prive di collo. Il "Palazzo di Pietra", o "Palazzo B" sorge ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla XXXVI Biennale di Venezia, in aprile portò a termine il suo ultimo dipinto, Interno con figura femminile e altro (Brescia, collezione privata).
Il G. morì a Saint ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] addirittura ad artisti rodî come le due muse del teatro. Il ricco materiale della M. romana, statue onorarie femminili sul tipo, ad esempio, della cosiddetta Pudicitia o statue onorarie maschili di tipo eroico e togato, che dovevano ornare ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] e della sua scuola, del 1300 ca.), che si spiegano nel contesto della mistica elaborata nei monasteri femminili della Germania meridionale.
Bibl.: J. Hecht, Der romanische Kirchenbau des Bodenseegebietes von seinen Anfängen bis zum Ausklingen ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] poi di dedicarsi al suo soggetto di sempre: la figura umana - spesso muliebre - ed il ritratto. La lunga serie di figure femminili "Il nudoc la "Pensosa", il "Ritratto col nastro di velluto", la "Ragazza col cappellino in grembo", la "Signora col ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] delle edicole a tetràpylon. Le immagini delle divinità minori che accompagnano questi santuarî ritraggono figure alate, maschili o femminili spesso con un copricapo simile a un kàlathos e dotate di attributi diversi; lance, corone vegetali, rami di ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] V sec. a. C. In numerosi vasi dovuti al Pittore di Meidias e al suo gruppo I. appare tra le figure femminili del corteggio di Afrodite, quali Peithò, Paidia, Dalmonia, creature che, come i nomi chiaramente indicano, non hanno altra consistenza che ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] , sculpteurs, dessinateurs et graveurs, II, Paris 1949, pp. 677 s. Più specificamente per Elisa, cfr.: B. Viallet, Gli autoritratti femminili delle Gallerie d. Uffizi …, Roma s. d. [ma 1923], p. 107, tavv. XXVII; U. Cherici, Guida stor. artist. d ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....