ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ma vedi Pope-Hennessy, 1951), ma è indubbio che forti somiglianze esistono tra il volto della Vergine e quello di molti personaggi femminili della porta. L'altra opera è una lunetta marmorea con S. Martino e il mendico nella chiesa di S. Martino, che ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] si affiancò Mondadori -, amministratore T. Monicelli; la stampa era in rotocalco, procedimento fino ad allora adottato solamente dalle riviste femminili, in 16 pagine di grande formato (55 cm per 40), a sei colonne, che per le rubriche si riducevano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , e del Vegliardo che è insieme simbolo del bene comune e del Comune di Siena, seduto tra le splendide figure femminili che incarnano le Virtù civiche. Sulla contigua parete di destra si snodano gli Effetti delBuon Governo negli straordinari paesaggi ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Setúbal, e più tardi si espansero fino all'Algarve, con edifici come il castello-convento di Palmela e il poderoso convento femminile di Santos-o-Velho - con possedimenti a Lisbona e dintorni -, e con fortezze come quelle di Sesimbra, Alcácer do Sal ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Vignory: E. Espérandieu, op. cit., 3219. Altare di Digione: E. Espérandieu, op. cit., 3442. Rilievi con M. e una divinità femminile: E. Espérandieu, op. cit., 2347, 2348, 3567; E. Thévenot, op. cit., p. 137-139, 164, tavv. iii, i; vi, 3. Armature ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] riutilizzato quale ingresso del giardino della Camera di commercio e alla finestra soprastante, connotata lateralmente da due busti femminili e superiormente da un timpano spezzato inflesso. Attribuito a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] al Selino è sostituito l'Hypsas. Altre monete sono: dracma con testa cornuta del Selino e testa di ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ed etnico.
Scarse sono le gemme incise a S., ma le numerose ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e ruvida di quella samia contemporanea, figurine in terracotta e qualche statuetta e frammenti bronzei egizi (fra cui una testa femminile con collare della seconda metà dell'VIII sec., un Bes, un gatto, tutti in bronzo), una mazza assira con esseri ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] (Assisi, Tesoro di S. Francesco).
Tra le opere discusse e più recentemente rigettate dalla critica: una serie di ritratti femminili, di cui gli esemplari più famosi sono a Milano (Museo Poldi Pezzoli) e Berlino-Dahlem (Staatl. Museen); gli affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] gialla, rossa, a volte trasparente, a volte densa e screziata, in anelli decorati con figure a rilievo (tipiche le teste femminili d'età flavio-traianea; per tutto il I e II sec. d. C. il repertorio consiste principalmente in scene di vendemmia ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....