È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , l’altro sottopone la parola poetica a un lavoro di ricerca che si distingue per coerenza e unitarietà. Tra le voci femminili, un posto di rilievo occupa S. Ocampo, a cui vanno affiancate A. Pizarnik, E. Azcona Cromwell, L. Futoransky, D. Bellesi, E ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] chirurgici che tendono a modificarne l'aspetto esteriore per adattarlo a modelli scelti nel vasto patrimonio di immagini femminili della pittura europea, in una modalità che può essere considerata l'approdo più radicale (tenuto conto della sua ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] och friheten ("Sally e la libertà", 1981) e Sommarkvällar på jorden ("Sere d'estate sulla terra", 1985), sensibili ritratti femminili su cui si riflettono le contraddizioni della società. Da segnalare anche l'esordio dietro la cinepresa di un altro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per la scultura della Biennale di Venezia dato a Lynn Chadwick (1956).
Pur così diversi - con il suo ossessivo motivo della figura femminile sdraiata, archetipo della donna madre il primo, la seconda con il motivo virile, l'uomo eretto - H. Moore e B ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] intorno all'altare scavato da E. Sellin: astragali in gran numero, vasi in ceramica, pesi da telaio, coltelli, matrice per figurina femminile.
La torre, fuori delle mura a N, dai muri di blocchi ben squadrati e dai bei pavimenti, già scavata da E ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di saper identificare le copie di età romana di una sua creazione, la Sosandra, una statua in bronzo di figura femminile ammantata, che appare come una delle più grandiose creazioni di quell'età (v. Kalamis).
Con Fidia, la forma scultorea raggiungerà ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i modelli rodî e portano il velo e la stephàne.
A torto si è voluto vedere in queste maschere maschili e femminili, come nelle figure demoniache, ritratti dei morti, realistici o idealizzati: nelle tombe, l'età e il sesso delle maschere non hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] L circondata da vani di misure diverse, nella parte nord-occidentale, è stata identificata da Marshall (1951) come il "settore femminile". Si segnala, inoltre, la presenza di uno stūpa (secondo l'autore degli scavi, Jaina), di cui si conserva solo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ; nella città murata si ha invece S. Maria Calchera (1143).Le prime fondazioni degli Ordini religiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e dei Ss. Cosma e Damiano e di S. Salvatore (753), quello maschile di S. Faustino Maggiore ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 207-209, nr. 8). Sulle piccole f. devozionali dei secc. 14° e 15° trovate nel 1953 e nel 1959 nell'antica abbazia femminile di Wienhausen figurano temi ai quali non si può assolutamente applicare la definizione di Panofsky, come il Cristo in trono, l ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....