PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] e la II Biennale romana, rispettivamente nel 1921 e nel 1923. In quest’ultima Pieraccini espose due ritratti femminili ovali, raffiguranti la signora Andriulli Peruzzi e Rosina Pisaneschi, moglie di Alberto Spaini, raccogliendo i giudizi positivi di ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di Ottone Calderari (1790) e di una personificazione allegorica. Allo scadere del sec. XVIII devono appartenere le quattro figure femminili allegoriche in legno di cirmolo ideate dal B. per villa Guiccioli a Monte Berico, poste ora lungo la nuova ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] , per il quale il L. ricevette 75 scudi tra il febbraio e il luglio 1625 (Schede Vesme); due mezze figure femminili e una S. Caterina d'Alessandria, registrati nell'inventario del principe Camillo Pamphili del 1652 ("Nota di guardaroba…").
Baglione ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] d'Ávalos, che per la semplificata riduzione formale e la levigatezza quasi metallica del colore è accostabile ai nudi femminili della Galleria Borghese (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Come rammentava Vasari, il G. dipinse per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] della produzione attualmente nota (Cottino, 1995; Berti, 2011); un insieme di opere caratterizzate dalle medesime tipologie femminili, ammiccanti e un poco dolciastre, e da figure piccole, presentate in composizioni gremite e brulicanti, collocate ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] una casa a Lisbona; l'anno successivo, il Disegno per un soggiorno; nel 1896 i pannelli preparatori con Figure femminili e pavoni per una sala in Walsingham House, decorazione che doveva essere eseguita a graffito policromo, una particolare tecnica ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] , una serie di quattordici dipinti a olio su tela ancora a soggetto allegorico-floreale (La Musica, Figure femminili in paesaggi, Allegorie delle stagioni, Composizioni con fiori) rintracciati presso villa Ghirardini (1908 circa: Roncolo di Quattro ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] nel 1938 in occasione della visita di B. Mussolini a Genova e facente parte di una doppia schiera di figure femminili, che salutano romanamente, molte delle quali realizzate da figure di rilievo nella cultura figurativa genovese dell'epoca, quali E ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] il 1923, che il B. visse una stagione di grande intensità poetica in cui si dedicò ai ritratti, in particolare di personaggi femminili, e a scene di vita agreste dell'Agro Pontino.
Nel 1920 espose alla Mostra della Società degli amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] dimensioni e di argomento non commemorativo sembra emergere un'inclinazione verso le cadenze liberty, come nel caso dei nudini femminili (Nudo di donna; Nudo di fanciulla: Brescia, Musei civici d'arte e storia) dalle forme allungate ma dal modellato ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....