DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] e in Rocchiero (1981, p. 53; riproduce, a p. 54, due disegni preparatori per le Cariatidi, nonché alcune fotografie di nudi femminili utilizzati dall'artista come modelli per le sculture decorative della sala; cfr. anche ill. in Balbi, 1915) p. 54 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] una pergola di rose (probabile collaborazione fra il C. e AgostinoTassi); ed infine nell'ultima stanza varie figure femminili allegoriche con putti che sorreggono gli stemmi Acquaviva e Carafa, proprietari della villa.
Intorno al secondo decennio del ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Palazzo Vecchio. Un gran numero di statuette eseguite in metallo prezioso sono perdute, tra cui Le fatiche di Ercole, statuette femminili, ecc., ma le composizioni sono note attraverso repliche o copie in bronzo. Tra la massa di statuette che vengono ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] via S. Benedetto che se nella composizione delle due figure abbinate sul frontone si rivela d'ispirazione romana, mostra nelle due figure femminili un'esecuzione più sottile, aggraziata ed esile che rivela la fine mano del C. (Manara, 1958, p. 15).
L ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] altre due sovrapporte monocrome con La caccia e La pesca (1890), e il progetto delle decorazioni in stucco con figure femminili, putti e fiori ispirati alle quattro stagioni; di datazione incerta, ma con tutta probabilità ante 1886, va collocata la ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Treves e quello di Saonara, i prospetti nord e sud del caffè Pedrocchi, il teatro Nuovo e il macello; quattro figure femminili recano attributi riferiti alle discipline alle quali si dedicò: il mazzo di fiori per l'arte dei giardini, la ruota dentata ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] giovanili quali il Ritratto del musicista Marco Sala (ripr. in De Grada, 1989, p. 18) e un Ritratto femminile del 1879 (Milano, Quadreria dell'800), che documentano un linguaggio maturato sull'esempio ranzoniano, temperato da suggestioni luministiche ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] , parte di una più vasta decorazione sulla facciata di un palazzo cittadino, con puttini, stemmi e clipei contenenti profili maschili e femminili (Ganzer, 1984; G. da T., 1991, pp. 19-22); affreschi molto rovinati in duomo raffiguranti S. Luca e la ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] cultura figurativa fiorentina, percepibile nella caratterizzazione fisionomica di s. Carlo e di s. Antonino e nei volti femminili, imputabili a stilemi curradeschi, il G. insistette in un contesto geografico immediatamente contiguo alla città medicea ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] e Cristina Pietrasanta Bisi, tutti nella Pinacoteca ambrosiana di Milano, databili al 1870-1871. Di questi anni sono pure due figure femminili, una nel museo civico di Lodi, l’altra in una raccolta privata, dove si nota un frantumarsi della forma e ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....