• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [4396]
Biografie [1107]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [279]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] F. Minuz, Femmina o donna, in V.P. Babini, F. Minuz, A. Tagliavini, La donna nelle scienze dell’uomo: immagine del femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo, Milano 1986, pp. 114-60. Misura d’uomo: strumenti, teorie e pratiche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

SPAAK, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Catherine Tiziana Fioravanti Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] sedicenne di I dolci inganni, diretto da Alberto Lattuada, amico di famiglia e specialista nello scoprire nuovi talenti femminili. Il successo fu immediato e la S. diventò un modello da imitare per migliaia di adolescenti vestite, pettinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – ARMATA BRANCALEONE – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Catherine (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] del bene: A. G. (1857-1949), Rovereto 1954 (con ampia bibliografia); P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963, passim; L. Bedeschi, A. G. e i primi fermenti del movimento ecumenico, in L'Avvenire d'Italia, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] del 25 agosto del 1762 il B. - il quale compare con la qualifica di "sculpteur adjoint à professeur", - presentò due figure femminili in marmo bianco, di ventidue pollici d'altezza ciascuna (la Voluttà allungata su un drappo, e la Danae che riceve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVATIN, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVATIN, Giovan Battista Rossella Fabiani Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] -giugno 1904, Trieste 1904 S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 129 Catal. d. Mostra del ritratto femminile, Trieste 1933, nn. 236, 299 Il Piccolo, 15 marzo 1933 C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnold, Eve

Enciclopedia on line

Fotografa americana (Philadelphia 1912 - Londra 2012). Allieva di A. Brodovitch alla New School for Social Research di New York, è stata la prima donna membro della celebre agenzia fotografica Magnum Photos [...] grande retrospettiva della sua opera è stata allestita a Torino presso Palazzo Madama, mentre nel 2019 la Casa-Museo Villa Bassi di Abano Terme ha ospitato la prima retrospettiva italiana dei ritratti femminili scattati dalla fotografa statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO MADAMA – MAGNUM PHOTOS – EVE ARNOLD – NEW YORK – LONDRA

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] 'università. A Roma, come attività pastorale, il F. curò, dal 1930 al '54, l'assistenza diocesana dei rami femminili di Azione cattolica; nel dopoguerra quella di un circolo ACLI (Associazione cattolica dei lavoratori italiani), del "Fraterno aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] : oltre che insegnante di canto corale nel Regio albergo dei poveri (1873) e nelle scuole normali maschili e femminili (1877), fu, tra l'altro, segretario del I congresso musicale italiano (1864), segretario relatore della Commissione municipale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAHIN, John Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mahin, John Lee Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] figure virili, gli eroi hard boiled, fossero il suo forte, M. riuscì a caratterizzare in modo altrettanto felice quelle femminili, disegnando in particolare donne decise e ciniche. Nel 1957 ricevette il Laurel Award da quella stessa Guild of Writers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHEARER, Norma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shearer, Norma Nicoletta Ballati Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] il ruolo brillante ricoperto in The women (1939; Donne) ancora di Cukor, dalla commedia di C.B. Luce, riuscita galleria di ritratti femminili in cui la S. è una ricca signora tradita dal marito e in attesa del divorzio, che stabilisce un rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROMEO AND JULIET – ROBERT SHERWOOD – VICTOR SJÖSTRÖM – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEARER, Norma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 111
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali