Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] il ruolo brillante ricoperto in The women (1939; Donne) ancora di Cukor, dalla commedia di C.B. Luce, riuscita galleria di ritratti femminili in cui la S. è una ricca signora tradita dal marito e in attesa del divorzio, che stabilisce un rapporto di ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] (1989; trad. it. 1999), una fantasia stravagante che mescola romanzo storico e farsa gotica, fondendo voci narranti maschili e femminili. Nel romanzo Written on the body (1992; trad. it. 1993) si ripropone una radicale interrogazione sul corpo fisico ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] a Yonosuke di Kōshoku ichidai otoko "Vita di un libertino" di Ihara Saikaku). Inoltre, la descrizione dei personaggi femminili e dei loro sentimenti, espressi attraverso dialoghi ai quali l'autore riesce a dare straordinaria vivacità utilizzando ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Torino 1946). Ha compiuto al Conservatorio di Torino gli studi di trombone, composizione (con G. Ferrari), direzione d'orchestra (con M. Rossi) e musica corale (con M. Quaglia); [...] , azione teatrale per soprano, attori e strumenti, su testo di S. Reberschak), Cantico del Gallo Silvestre (2004, cantata terza per due voci femminili, recitante e strumenti su testo di G. Leopardi), Zwei Brecht-Lieder (2005, per voce e pianoforte). ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] L. per tutta la vita. Più che dal padre - molto frequentemente in viaggio - fu cresciuto da una serie di figure femminili, tra cui particolarmente importanti una zia paterna e le sue due figlie.
La prima infanzia del L. fu caratterizzata da frequenti ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] perduto (versi), ibid. 1896; Raccolta di prose e versi del secolo XIX compilata principalmente per le scuole tecniche egli istituti femminili, I-III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] trasferimento e, per quanto le riforme attuate non fossero sufficienti a eradicare del tutto gli scandali nei monasteri femminili (ancora il 10 marzo 1419 Paolo Guinigi avrebbe ricevuto denunce riguardo a questo argomento), il fenomeno fu sicuramente ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] un progresso etico comune, pur nella diversità delle fedi e delle concezioni di vita, arrivando a ipotizzare un servizio femminile allo Stato in attività di pubblica assistenza o di istruzione (p. 125). Insegnante e attivista CNDI, durante lo stesso ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] tre sinodi diocesani a breve distanza di tempo l'uno dall'altro. In seguito, curò il riordinamento di alcuni monasteri femminili della diocesi, e nel 1457 sancì l'unione dei numerosi piccoli ospedali esistenti in città, in uno solo, quello che ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] ; Il campione) di King Vidor. Di rilievo il fatto che nella sua filmografia non prevalgono i film sentimentali incentrati su personaggi femminili, e i suoi contributi più originali riguardano il cinema d'azione, come nel caso di The big house e The ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....